robot-killer
(robot killer), s. m. inv. Automa progettato per identificare possibili minacce e annientarle.
• [tit.] Una coscienza etica per i robot killer (Corriere della sera, 19 febbraio 2010, p. 53) [...] breve. Con tutti gli interrogativi che ne conseguono, umani e tecnici. Come controllare i robot-killer se i mezzi informatici che li innervano diventano sempre più sofisticati e meno gestibili? (Francesco Palmas, Avvenire, 10 luglio 2016, p. 5, Primo ...
Leggi Tutto
backsourcing
<bäk sóosiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Letteralmente, ritorno all’approvvigionamento. Nell'ambito aziendale indica il ritorno all’interno di un’impresa di una o più funzioni, [...] precedente numerosissime aziende avevano scelto di esternalizzare i servizi non rientranti nel core business (in partic. logistica, informatica, amministrazione del personale) al fine di ridurre i costi. I motivi che hanno determinato tale inversione ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] l’estensione in via interpretativa delle disposizioni del d.lgs. n. 81/2008 sul lavoro a distanza e l’utilizzo di strumenti informatici, in ragione della concreta configurazione del lavoro agile.
Fonti normative
Art. 2094 c.c.; art. 409, n. 3, c.p.c ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] , in ilfattoquotidiano.it, 1.1.2015. La bontà di tale osservazione è stata confermata da esperti di sicurezza informatica, i quali hanno evidenziato come le aziende potranno utilizzare soluzioni MDM (Mobile Device Management) per il controllo da ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] il lavoro venga svolto nel migliore dei modi); (d) le interfacce per gruppi (il tema della collaborazione attraverso strumenti informatici è molto attuale, sia per l’obiettivo di risparmio nella mobilità delle persone sia per utilità); (e) i canali ...
Leggi Tutto
censimento
censimento rilevazione diretta, individuale, totale e periodica di uno o più caratteri, effettuata su tutte le unità di un collettivo statistico (l’intera popolazione di una nazione, la totalità [...] , considerando anche il fatto che molti caratteri possono essere rilevati attraverso la buona manutenzione, ottenuta con mezzi informatici, di registri e archivi generali. D’altra parte, è solo a partire da affidabili dati generali riguardanti ...
Leggi Tutto
chemioinformatica (o chemoinformatica)
chemioinformàtica (o chemoinformàtica) s. f. – Termine (plasmato sull'inglese chemoinformatics) con cui si indica l'insieme delle applicazioni delle tecniche informatiche [...] , si appoggia la ricerca di nuovi composti dotati di specifiche proprietà. Di qui la necessità di concepire strumenti informatici che ne facilitino lo sfruttamento ottimale (formato dei database, tecniche di ricerca dei dati e di correlazione degli ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] raggi X per ottenere immagini dell’area da trattare, simulando l’operazione dell’apparecchio di radioterapia, senza supporto informatico. Poi, la TC ha rivoluzionato la radioterapia, con lo sviluppo di sistemi informatizzati per programmare il ...
Leggi Tutto
asemica, scrittura. – Locuzione con cui si designa un movimento culturale, posto all’intersezione tra discipline letterarie e arti visive, che affida alla sfera visiva della scrittura i processi di significazione, [...] del recupero delle dimensioni tradizionali di forme ideografiche e pittografiche e di una vasta apertura verso gli universi informatici. Tra gli esponenti più significativi di tale ricerca artistico-letteraria vanno citati, dagli anni Settanta, Cy ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] è spesso legata ai neologismi dettati da metafore mutuate di volta in volta dai processi meccanici, cibernetici o informatici, oppure da quelli più recenti dell'intelligenza artificiale e della robotica. Tuttavia è sempre possibile rintracciare il ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...