incubatore tecnologico
CrIstina Battaglia
Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] di business service a condizioni vantaggiose. In particolare è possibile distinguere tra: (a) servizi logistici e informatici (fornitura di moduli attrezzati; manutenzione; accesso alle reti; spazi e attrezzature comuni; sistemi informativi); (b ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] avanzate tecnologie, con l’acquisizione della Electronic Data System, società leader nella microelettronica e nei servizi informatici (divenuta di nuovo indipendente nel 1996), e della società Hughes Aircraft, operante nel settore aerospaziale. Nel ...
Leggi Tutto
grado di separazione
grado di separazióne locuz. sost. m. – Con questa espressione viene definita l'unità che indica il numero di passi minimi che in media si devono fare per raggiungere un nodo qualsiasi [...] è soltanto negli ultimi anni che si è arrivati a definire matematicamente l’indicatore grazie ai dati accumulati dalle reti informatiche e alla crescita della capacità di calcolo. I gradi di separazione sono espressi da uno dei due parametri chiave ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] per esempio, robot in grado di esplorare terreni sconosciuti apprendendo dall'esperienza. L'IA è quindi una branca dell'informatica in piena evoluzione, capace di realizzare macchine sempre più efficienti. Fino a oggi, però, nessun calcolatore è mai ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] economica, è l’armonizzazione delle norme tributarie, dei criteri distributivi e della pressione fiscale in due o più paesi.
Informatica
Si definisce a. di componenti l’insieme dei procedimenti di configurazione hardware e software che nei sistemi ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] la pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo a sistemi informatici e telematici, stupefacenti e diritto penale dell’immigrazione.
Nell’Area del diritto amministrativo, particolare ...
Leggi Tutto
ransomware
s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] fa letteralmente venir da piangere. È un ransomware, ovvero un insieme di istruzioni informatiche maligne in grado di bloccare interi sistemi informatici e consentire ai suoi creatori di pretendere un riscatto (ransom) per ristabilire la normalità ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] patologie e consentire decisioni terapeutiche mirate. Un secondo settore di applicazione riguarda la realizzazione di sistemi informatici in grado di risolvere problemi complessi per applicazioni biomediche. Tra i progressi dovuti all'ingegneria ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] che ivi si stia svolgendo l’attività criminosa. È consentita altresì l’intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici o telematici ovvero intercorrenti tra più sistemi (art. 266 bis c.p.p.). La richiesta di utilizzare le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di vari gruppi di lavoro interdisciplinari. Da notare come a queste metodologie si affianchi l'uso di strumenti informatici, nell'intento di creare banche dati potenzialmente utilizzabili a livello internazionale, che comportano anche la soluzione di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...