proprieta intellettuale
Francesco Nicolli
Ugo Rizzo
proprietà intellettuale Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale [...] /2000) con estensione in modo esplicito della protezione a molte nuove tipologie di creazioni, per es. ai programmi informatici, ai materiali audiovisivi e opere filmiche; per questi ultimi l’estensione è stata ulteriormente ribadita nella legge del ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav., 2012, I, 81; Levi, A., Il controllo informatico sull’attività del lavoratore, Torino, 2013; Paissan, M., E mail e navigazione in internet: le linee del Garante, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] un vero e proprio mezzo di comunicazione “di massa” solo quando Tim Berners-Lee, un fisico in carico al centro informatico del grande laboratorio di fisica del CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra concepisce l’idea di un “sistema ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] ogni campo della scienza». Marcia Barbosa e i giovani ricercatori che compongono il suo team utilizzano modelli informatici per capire il comportamento di sistemi chimici e biologici nei quali sono coinvolte molecole complesse come quelle dell ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] differenziamento ecc.) sono i più importanti circuiti genetici le cui caratteristiche possono essere analizzate mediante modelli informatici. Strettamente collegate ai circuiti genetici sono anche le capacità di effettuare scelte diverse, che portano ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] in breve seguito da uno sviluppo di tecnologie di indagine innovative che, grazie al contemporaneo miglioramento dei supporti informatici, permettessero misurazioni di un elevato numero di specie molecolari esistenti all’interno della cellula, con lo ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] , da un lato, che i progettisti diventano, in qualche modo, costruttori e dall’altro che gli ambienti informatici di modellazione dialogano e si sovrappongono reciprocamente con quelli di calcolo, richiedendo non soltanto che i modelli parziali siano ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] e la documentazione di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, sempre sotto la sua direzione, con sede a Pisa. Per l'attività didattica e di ricerca e ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] la Mediateca di Sendai, ma da almeno tre lustri egli si interroga sul significato che possono avere l’elettronica e l’informatica al giorno d’oggi. E affonda subito nel centro stesso del problema, che non è puramente di natura tecnologica o operativa ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] all’originale a norma dell’art. 22, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82»; ad allegare la copia informatica «dell’atto da notificarsi al messaggio di posta elettronica certificata» (co. 2, dell’art. 3 bis l. n. 53/1994, introdotto ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...