Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] individuate sui codici e riferite a ciascuna porzione del testo (anche una sola parola) che egli ha trascritto. Il sistema informatico mette, inoltre, a disposizione un campo della base dati nel quale lo studioso può commentare le varianti e dire le ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] di alcune grosse imprese di sicurezza. Si deve peraltro osservare che quanto più uno Stato, come gli USA, dipende da strutture informatiche, tanto più è soggetto a possibili attacchi e tanto più spesso è fragile dal punto di vista delle difese. È pur ...
Leggi Tutto
WikiLeaks
<u̯ìikiliks>. – Organizzazione internazionale dedita alla raccolta e alla pubblicazione di documenti riservati sul suo sito Internet, wikileaks.org. Fondata alla fine del 2006 da un [...] è un'organizzazione senza scopo di lucro, sostenuta da donazioni. Il sito Internet è stato più volte oggetto di attacchi informatici in seguito ai quali è divenuto inaccessibile, motivo per cui W. ha numerosi nomi di dominio alternativi, che in molti ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] , giochi e libri. Dal 1989 al 2013 il nome dell’Italia è comparso ogni anno in questa lista.
Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. – Le forme di pirateria volte alla duplicazione, allo scambio e all’utilizzo abusivo di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] più sofisticate. Per le ECM e le ECCM sono impiegate piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si mettono a punto hacker e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori. Circuiti elettronici e banche dati ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] supporto cartaceo (co. 3) quanto il deposito di un atto notificato – sia che si tratti di copia analogica di atto originale informatico, sia che si tratti di atto nativo analogico – con modalità cartacea.
L’art. 15 detta i requisiti della casella p.e ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] delle e-mail, per cui siano registrate necessità di acquisizioni. Al quesito se l’estrazione di copia del dato informatico comporti una perdurante perdita di un diritto sul personal computer oggetto delle operazioni di estrazione dei file, la Corte ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] che ha una storia. L’immagine telematica è invece ricostruita ab imis e interamente a ogni consultazione della macchina. La res informatica non vive di un’esistenza propria e storica, ma nasce e muore per il tempo di accensione della macchina. Essa è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] (per accogliere campioni di dimensioni dell'ordine del microlitro) e associata in misura crescente a sistemi informatici.
Radioisotopi
George de Hevesy (1885-1966) effettuò il primo esperimento biologico con radioisotopi nel 1922 utilizzando ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] , chroma key, ecc.) che oggi in sostanza vanno a confluire in quell’insieme di operazioni tecniche e strumenti informatici comunemente definito digital compositing. Sul versante degli usi storici della f. si è molto discusso intorno all’idea di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...