game design
<ġèim diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progetto delle regole e della struttura del gioco, con particolare riferimento ai supporti digitali e ai videogiochi. Attraverso [...] città del mondo. Game designer famosi nel mondo sono: Will Wright (n. Atlanta 1960), autore di videogioci e informatico; Hideo Kojima (n. Setagaya 1963), titolare della Kojima production; Alfonso John Romero (n. Colorado 1967), cofondatore della id ...
Leggi Tutto
scale-free
Armando Magrelli
Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] mirato a un hub, come avviene nel caso di patogeni nel sistema biologico, o dei virus nei sistemi informatici, verranno a cadere improvvisamente i numerosissimi collegamenti che esso sostiene, generando lo sfaldamento della rete. Riconoscere pertanto ...
Leggi Tutto
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] come modificato dal d.lgs. 4 aprile 2006, n. 159), che stabilisce che il documento informatico (ovvero la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti) sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] dei gruppi terroristici transnazionali, su cui si sofferma maggiormente il dibattito pubblico, ma anche di hacker e pirati informatici, di soggetti privati che controllano il mercato illegale delle armi, della nuova pirateria o più semplicemente di ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] e rinunciare a un’autonoma presenza italiana nelle telecomunicazioni: «Ho vissuto sulla mia pelle, negli anni Sessanta, la rinuncia alla grande informatica e non voglio che la storia si ripeta con le tlc. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] o la telemedicina.
Per cercare di capire meglio gli aspetti fondamentali degli sviluppi (passati, presenti e futuri) dell’informatica, è utile ricordare la distinzione tra i concetti di hardware e di software. Storicamente, il termine hardware veniva ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] illeciti di droga, di esseri umani e armi, riciclaggio di denaro, pornografi a minorile, corruzione, crimini informatici e ambientali.
Struttura istituzionale
La guida amministrativa spetta a un Segretariato generale, alla cui testa si trova un ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi, riciclaggio di denaro, pornografia minorile, corruzione, crimini informatici e ambientali.
Struttura istituzionale
La guida amministrativa spetta a un Segretariato generale, alla cui testa si trova ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] sull’acquisizione e custodia di dati, informazioni e programmi informatici, oltre che una specifica ipotesi di «sequestro di dati informatici presso fornitori di servizi informatici, telematici e di telecomunicazioni».
L’affinamento delle tutele a ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] esperienze di lavoro, Atti del convegno: Lecce 22-26 ottobre 1984, Roma 1985, pp. 363-82.
R. Busa, Fondamenti di informatica linguistica, Milano 1987; Studi di codifica e trattamento automatico di testi, a cura di G. Gigliozzi, Roma 1987.
Computer in ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...