(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] imponente da spingere organizzazioni transnazionali come l'Unione Europea a cercare di armonizzare le procedure e i prodotti informatici risultanti da questo settore.
Qui di seguito verranno sviluppati alcuni dei punti chiave delle b.: il primo è ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] umani e armi, e ancora il riciclaggio di denaro, la pornografia minorile, la corruzione, i crimini informatici e quelli ambientali.
Struttura istituzionale
La guida amministrativa dell’Organizzazione spetta a un Segretariato generale, alla cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] umani e armi, e ancora il riciclaggio di denaro, la pornografia minorile, la corruzione, i crimini informatici e quelli ambientali.
Struttura istituzionale
La guida amministrativa dell’Organizzazione spetta a un Segretariato generale, alla cui ...
Leggi Tutto
linguaggio algoritmico
linguaggio algoritmico qualunque linguaggio nel quale possa essere espresso un algoritmo. Per esprimere un algoritmo in modo interpretabile ed eseguibile da un automa esecutore [...] binarie, ma anche sintetiche istruzioni alfanumeriche. Via via, nel corso dell’evoluzione e della diffusione dei mezzi informatici, si sono costruiti i linguaggi evoluti, anche detti linguaggi di alto livello, che permettono la trattazione di ...
Leggi Tutto
sistemi esperti
Francesco Amigoni
Viola Sciaffonati
Insiemi di programmi software in grado di risolvere problemi simili a quelli affrontati da esperti umani in uno specifico dominio applicativo, utilizzando [...] è responsabile della formulazione di una delle parti costitutive indicate sopra. L’ingegnere della conoscenza sviluppa gli strumenti informatici e, in particolare, i meta-algoritmi e gli algoritmi funzionali di supporto e interfaccia. L’esperto di ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] da pirateria. Un pacchetto software originale, vale a dire l'insieme dei programmi che consentono il funzionamento dei sistemi informatici, concede il diritto di utilizzazione dello stesso a chi lo acquista. Il contratto di licenza, dunque, è valido ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , anche sulla rete Internet, mentre le eccezioni sono quelle tipizzate dall’art. 52, e solo quelle poiché il capo 3 sulla informatica giuridica, del c. privacy è composto dai soli artt. 51 e 527.
Il Garante
Il Garante per la privacy ha stabilito ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] «se il fatto di chi addestra o istruisce è commesso attraverso strumenti informatici o telematici».
La stessa logica di avversione verso l’uso di strumenti informatici e telematici nelle attività ricondotte alla minaccia terroristica ha indotto il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] di legge.
cyberjihadista
s. m. e f. Combattente della jihad specializzato nella gestione e nel sabotaggio dei sistemi informatici.
• [tit.] Il comando centrale Usa sotto l’attacco dei cyberjihadisti. I profili Twitter e Youtube sono stati violati ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] di falsificare non soltanto oggetti d'arte e di lusso, ma soprattutto beni di largo consumo e prodotti informatici: generi alimentari, vini, giocattoli, compact disc musicali, software, parti meccaniche, pezzi di ricambio per veicoli a motore e ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...