La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche un disco di rame dorato con un messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere compreso da eventuali esseri intelligenti nel Cosmo, dove le sonde sono destinate ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ; Cass. n. 11247/2016, concernente la cessione di personale addetto a servizi di telefonia con esclusione degli strumenti informatici utilizzati presso l’operatore telefonico cedente, Cass., 31.7.2017, n. 9034). Se quindi manca la preesistenza del ...
Leggi Tutto
agente rappresentativo
Matteo Pignatti
In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, [...] complica l’interpretazione dei risultati al variare del valore dei parametri. La soluzione numerica di questi modelli richiede, inoltre, il ricorso a tecniche di calcolo estremamente complesse, rese possibili grazie all’ausilio dei mezzi informatici. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] contengono informazioni) e rami (che collegano nodi). Nodi da cui non escono rami sono detti foglie. Nei programmi informatici gli a. possono essere realizzati tramite oggetti che referenziano altri oggetti. La lettura dei dati negli a. (visita dell ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] e delle merci, ottenuta limitando la necessità degli spostamenti fisici (per es., lavoro a domicilio e collegamenti informatici). Risultati molto importanti sono ottenibili con il miglioramento tecnologico dei motori e l’uso dei nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] di calcolo specialistici, per es. quelli dedicati alle analisi di stabilità e danneggiamento in caso di falla. I sistemi informatici a supporto del processo costruttivo sono di tre tipi. I primi servono a pianificare e monitorare le prestazioni ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] sottolineare che tra gli strumenti di maggiore peso non si deve trascurare il ruolo della documentazione originaria dei progetti informatici (per es., nella costruzione delle basi di dati o nell’organizzazione di siti web) e dello sviluppo di policy ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] multidimensionale, combinando la separazione a scambio ionico con quella su fase inversa, e di una potente piattaforma informatica per la ricostruzione della sequenza dei peptidi dagli spettri di frammentazione e per l'interrogazione delle banche ...
Leggi Tutto
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] la . Internet ha amplificato il divario di un tempo tra le classi incolte e le élite culturali: l’inglese dell’informatica tende a porsi quale lingua franca della comunicazione, allo stesso modo del latino nell'Impero romano o, appunto, nel medioevo ...
Leggi Tutto
codone
Nicoletta Rossi
L’unità d’informazione del codice genetico costituita da una tripletta di nucleotidi adiacenti che codifica un amminoacido o che rappresenta un segnale di terminazione della traduzione. [...] Il recente sequenziamento completo di molti genomi, compreso quello umano, consente la ricerca sistematica degli open reading frame con metodi informatici. Si è potuto osservare che anche nei mammiferi esistono geni la cui trascrizione è sovrapposta. ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...