La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] dispositivi, sia software sia hardware, mediante i quali si attua la protezione di dati e sistemi informatici. Gli aspetti principali della s. informatica riguardano la difesa delle informazioni dai tentativi di intrusione a scopo di spionaggio o di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , infine, il terzo fattore di rilievo più generale. La disponibilità e la sempre maggiore flessibilità dei sistemi informatici permettono di mettere a punto programmi di registrazione e di elaborazione dei dati in forma agevole e articolata ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] viventi.
Il campo della VA opera in tre aree principali: la sintesi hardware, quella software e quella wetware. Nel linguaggio informatico l'hardware è la parte fisica di un elaboratore, il software è la sua parte non fisica, cioè l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] digitali e archivi digitali) è apparsa incapace di far cogliere le nuove grandi opportunità offerte dalle tecnologie informatiche per la valorizzazione del patrimonio. Si è così venuta progressivamente affermando la convinzione che il modo più ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] , lo sviluppo e il controllo di robot umanoidi, meccanismi che prevengano la messa in rete di virus informatici aventi effetti catastrofici.
Creare le condizioni perché la guerra smetta di essere un’opzione praticabile nelle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] , analogamente a quanto avvenuto con il d.m. 17.7.2008 che ha fissato le regole tecnico-operative per l’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile.
Anzi, a ben vedere, il d.P.C.M. n. 40/2016, prevede oltre al Regolamento con le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sempre più sofisticate. Per le ECM e le ECCM sono impiegate piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si stanno mettendo a punto hackers e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori, da cui dipende sempre ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] ' della subcultura del football per qualche aspetto e per qualche periodica occorrenza, della subcultura connessa ai networks informatici per altre occorrenze, della subcultura giovanile in altre ancora e così via.Una subcultura può dunque risultare ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ai reati di cui all’art. 51, co. 3-quater, c.p.p., commessi mediante l’impiego di tecnologie informatiche o telematiche, il novero delle ipotesi in cui è possibile procedere alle intercettazioni preventive di comunicazioni o conversazioni telefoniche ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] . lav. Oro, sett.-ott. 2007; Mazzotta, O., Manuale di diritto del lavoro, Padova, 2013; Toffoletto, F., Nuove tecnologie informatiche e tutela del lavoratore. Il potere di controllo del datore di lavoro, Milano, 2006; Tullini, P., Tecnologie della ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...