Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] st. lav. e dalla normativa sulla privacy, da qualche anno sviluppata, anche in sede giurisprudenziale, in relazione agli strumenti informatici. Specificamente, l’art. 115, d.lgs. n. 196/2003 pone a carico del datore il rispetto della personalità ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] grandi progetti è custodita in apposite banche dati, che forniscono annotazioni classificatrici e funzionali e supporti informatici per confrontare le sequenze tra loro o per risalire a vari tipi di informazioni rilevanti.
Informazione genetica ...
Leggi Tutto
digitalizzazione
Nicola Nosengo
Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer
Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] e scomparire per effetto degli agenti atmosferici, si tenta sempre più spesso di digitalizzare e memorizzare su supporti informatici i materiali. Per esempio, stampe, fotografie o manoscritti rari possono essere letti da uno scanner e poi memorizzati ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] . Con la l. 547/1993, sono stati invece previsti i delitti di danneggiamento di sistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art. 640 ter). Inoltre la l. 108/1996, che ha modificato la fattispecie del delitto di usura ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] usufruire di tali servizi, però, dovrà essere semplificata, in modo da non richiedere al cliente una specifica cultura di tipo informatico, e mentre sarà il pubblico a determinare il successo o meno di nuovi sistemi radio, non è invece prevedibile l ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] e i servizi in diversi settori utilizzando codici a sette cifre. Per definire il settore, o i settori, dell’informatica, nel sistema SIC, si considerano i codici 35 e 73 che rispettivamente fanno riferimento alla produzione di computer (industrial ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] per raggiungere uno sviluppo durevole, l'UNESCO ha creato il Programma Internazionale di Informatica (PII) il cui compito è formare gli specialisti in informatica nei paesi in via di sviluppo e ridurre le disuguaglianze in questo campo fra ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] che del reale decidono le sorti. A C. interessa la separazione tra il destino di un mondo ridotto a strisce di dati informatici e il corpo, tra la smaterializzazione di ogni cosa e la materia umana ridotta a residuo, a eccesso violento e disarmonico ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di generale convivenza tra i due mezzi. La conseguenza logica di questa dinamica concorrenziale tra la carta e il supporto informatico è una continua ricerca di rinnovamento in entrambi i settori. Il cambiamento si è verificato su più fronti: da un ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...]
Il concetto di autonomic computing è stato definito da IBM nel 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano (Ganek, Corbi 2003). Esso è ispirato al meccanismo con cui ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...