Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] attività industriali dell’epoca della meccanica (adesso trasferite lontano) con nuove attività legate all’innovazione, ai servizi informatici, alla formazione. Inoltre, la disponibilità di queste grandi aree non solo ha aperto un altro settore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , 4° vol., Roma 1979, pp. 902-25.
W.J. Hutchins, Machine translation: past, present, future, Chichester 1986.
La cultura informatica in Italia, a cura di A. Cuzzer, Torino 1993.
M. Marinaro, L.M. Ricciardi, G. Scarpetta, A biographical sketch of the ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] non solo alle mutevoli condizioni del paziente, ma anche alle sue reazioni emotive. È indubbio d'altro canto che l'informatica può offrire al clinico un aiuto reale nella ricerca della diagnosi, nel segno di un'efficace collaborazione ma non di una ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] che possa portare un incremento reale di potenza. Le armi di questa nuova guerra sono quelle massmediologiche, telematiche, informatiche, e i guerrieri moderni sono gli 'operatori' dei vari settori del sistema produttivo: oltre gli armamenti e gli ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] , teorie organizzative, in Dir. lav. rel. ind., 2006, 441; Scarpelli, F., Interposizione e appalto nel settore dei servizi informatici, in AA.VV., Nuove tecnologie e rapporti fra imprese. Profili giuslavoristici degli appalti di opere e servizi ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] energie aventi valore economico (art. 624, co. 2, c.p.). Restano esclusi i diritti, i beni immateriali ed i dati informatici (Fiandaca G.-Musco, E., Diritto penale, parte speciale, II, t. II, I delitti contro il patrimonio, Bologna, 2008, 28).
Stante ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] sostanzialmente l'importanza nella ricerca biomedica, è costituita non tanto dal ricorso agli studi in vitro, ai modelli informatici e ad altri mezzi di valore analogo, quanto da un ripensamento della strategia stessa della ricerca. Da una ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] piano normativo, dall’emanazione di norme rivolte a sancire l’obbligo di comunicazione interna ed esterna delle amministrazioni e di interconnessione anche informatica delle stesse (artt. 1, 2 e 3 d.lgs. 12.12.1993, n. 39; art. 2 d.lgs. 30.3.2001, n ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] 2005), realizzata incrociando i successivi studi sulla grafia di M. (Ghiglieri 1969) con i dati acquisiti da strumenti informatici, avrebbe accertato la mancanza di elementi sufficienti a inscrivere la prima redazione all’altezza del 1517-18: anzi, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] e al tempo stesso il superamento dei modelli fordisti di razionalizzazione del lavoro. Con la diffusione, lo sviluppo dell’informatica e la sua ampia applicazione in rete, l’automazione è diventata invece parte integrante di tutti i moderni processi ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...