Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] di Feynman venne raccolta da molti gruppi di ricerca, che iniziarono a lavorare per spingere la miniaturizzazione dei componenti informatici sempre più avanti, pur rimanendo ancora ben lontani dalla ‘nano’ dimensione. Fu negli anni Ottanta che venne ...
Leggi Tutto
mediattivismo
s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] all'uso di tecniche volte a realizzare un’azione diretta in rete. Sono stati infatti gli hacktivist, programmatori informatici e agitatori culturali al computer, che hanno creato i primi i circuiti e gli strumenti della comunicazione indipendente ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] dei loro elementi di base renderebbe questi tempi più brevi. A tale scopo sono stati messi a punto vari programmi informatici che mirano a prevedere la struttura secondaria delle p. in base alla sequenza amminoacidica. I parametri su cui si basano ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] di informazione in questo spazio è etichettato con un indirizzo, si ha una rete di informazioni. La diversità dei vari sistemi informatici - un ostacolo alla facilità d'accesso a tale rete - è superata dalla creazione di un sistema di poche, semplici ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] da una parola straniera a una parola o a un’espressione della lingua che li riceve: navigare (anche in informatica). Le similitudini formali che li facilitano possono essere anche fonte di ambiguità o di errori: versatile (fig. indeciso, incerto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] una stretta interdipendenza tra competenze scientifiche e tecnologiche, possibilità di accesso ai nuovi canali di comunicazione informatica e sempre più sottili forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] è difficile rendere un quadro sia pure generale della situazione, va almeno ricordato il ruolo degli strumenti informatici che dalla fase diagnostica e conoscitiva allargano la loro influenza sull’intero processo conservativo e sulla stessa ricezione ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e si confonde con la lingua comune, diversamente da quanto accade negli ambiti medico e giuridico.
Anche per l’informatica esemplifichiamo alcune tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati nell’uso dal 2000 in poi. Lo strumento più usato per ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] da H. Moravec, del mind uploading: la possibilità di ‘scaricare’ il contenuto di un cervello umano su un supporto informatico per permettere la sopravvivenza della coscienza in un empireo virtuale ben oltre i limiti di ogni organismo biologico (anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] come RNA e se tradotta, infine, in elementi funzionali, quali per esempio le proteine strutturali. Volendo utilizzare un'analogia informatica, il 'programma della vita' è memorizzato nel DNA come in un hard-disk di computer. Per essere funzionale il ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...