Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ove l’innovazione brevettabile era quella che creava una frattura con le conoscenze del passato; anche nel campo dell’informatica, i nuovi trovati sono per lo più frutto di un’elaborazione paziente, che produce un’evoluzione dell’innovazione costante ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sostanzialmente l'importanza nella ricerca biomedica, è costituita non solo dal ricorso agli studi in vitro, ai modelli informatici e ad altri mezzi di valore analogo, ma soprattutto da un ripensamento di fondo riguardante la strategia stessa della ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] accompagnamento o uno stilo in grado di interagire con lo schermo. Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard nell'informatica mondiale; grande e leggero come una cartelletta, per la sua maneggevolezza e per la qualità del suo schermo sarà lo ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile (2011/93/UE) e la direttiva relativa agli attacchi contro sistemi informatici (2013/40/UE).
Venendo ai contenuti, l’art. 4 della direttiva pone a carico degli Stati membri l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] aspetti simile a ciò che accade quando le persone dialogano. Il dialogo fra macchina e utenti è una metafora che in informatica si usa di frequente: si pensi alle ‘finestre di dialogo’. In questa metafora è insito un concetto di dialogo in qualche ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] dei dati ha permesso di costruire algoritmi utilizzabili estensivamente dai ricercatori sotto forma di packages (sottoprogrammi informatici) statistici. Negli anni ottanta, con lo sviluppo delle capacità di calcolo dei personal computer, le ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] l’attività cerebrale – sono andate incontro a una tumultuosa evoluzione, anche grazie al miglioramento degli strumenti informatici che consentono l’elaborazione grafica dei dati ottenuti. I recenti sviluppi tecnologici hanno reso possibile lo studio ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] raramente che la biblioteca virtuale possa essere consegnata per tutto ciò che riguarda la gestione ordinaria ai tecnici informatici, amministratori del server di rete. Più spesso lo staff di governo rimane indispensabile anche in esercizio al fine ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] in tutti i casi in cui è richiesto dalla legge» le stazioni appaltanti
pubbliche acquisiscono d’ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio2.
Con il d.m. 13.3.2013 sono state disciplinate ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] sempre identificare al trascorrere dei giorni quando è visibile nel cielo notturno.
Le mappe del cielo
Utilizzando programmi informatici (alcuni liberamente disponibili anche in Internet) possiamo ottenere le mappe del cielo per un dato periodo dell ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...