aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] del vento ‒ dove viene ricreato per mezzo di potenti ventilatori l'effetto dell'aria su un oggetto ‒ sia, soprattutto, di programmi informatici molto potenti che simulano le condizioni del volo di un aereo. Anche se gli aerei volano tutti i giorni, l ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Lo scatto equivale alla memorizzazione dei parametri pertinenti nell’unità di tempo selezionata e alla loro traduzione in documenti informatici, file, di tipi diversi a seconda della loro qualità e del loro livello di compressione. A questi documenti ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] ). Tutti i dati del layout sono memorizzati, in un insieme di dati numerici, nel calcolatore mediante opportuni strumenti informatici (CAD ecc.). In fase realizzativa, l’insieme dei dati che definiscono il layout è processato da opportune macchine ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] lavoro, così in campo militare può sostituire la potenza di fuoco e la manovra delle forze. La rivoluzione informatica ha migliorato la tempestività e l'accuratezza dell'intelligence, e soprattutto la sua distribuzione all'utilizzatore più opportuno ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] 'autore. Lo stesso lavoro di revisione da parte dei redattori può essere svolto su computer, avvalendosi di molteplici utilità informatiche (per es., i sistemi di ricerca delle parole per applicare le 'uniformità' di grafia) e ridimensionando le fasi ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , nella conquista dello spazio, nel conseguire il primato in settori di prestigio quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ingenti risorse nei laboratori e nelle università, che hanno potuto disporre di mezzi e posti di lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] forma all'odierna struttura del computer sono stati sviluppati ex-novo durante gli anni Settanta da altri informatici e brevettati e commercializzati con successo nel decennio successivo. L'importanza dei contributi britannici è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] è il caso, di nuovo, dell’ALT e dell’ALEPO); e gli atlanti che sono stati progettati, sin dall’inizio, come prodotti informatici (è il caso dell’ALD e dell’ALS).
Ma, anche qualora si praticasse questa distinzione di merito, non cambierebbe la domanda ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di alcune grosse imprese di sicurezza. Si deve peraltro osservare che quanto più uno Stato, come gli USA, dipende da strutture informatiche, tanto più è soggetto a possibili attacchi e tanto più spesso è fragile dal punto di vista delle difese. È pur ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] romanzo: «Le tre leggi di Pierce avrebbero posto fine ai tentativi rischiosi di download-ing memoriale tramite un supporto informatico, a beneficio da una parte del trasferimento molecolare diretto, e dall’altra di ciò che conosciamo oggi sotto il ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...