Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] . Che cosa è accaduto poi, con le tecnologie e le immagini digitali?
I nuovi strumenti che producono immagini per via informatica possono fare anche a meno di un referente autentico, e con ciò avvicinano l’immagine digitale più alla pittura che al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] della malattia).
Evoluzione e futuro della farmacologia
Negli ultimi decenni l’impiego in medicina e in farmacologia di tecnologie informatiche e di tecniche biologiche ha aperto anche in questo ambito l’era biotecnologica.
Sino a qualche decennio fa ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] ». La norma in questione non ha altro significato che quello di segnalare che le particolarità tecniche dei sistemi informatici di comunicazione a distanza non sono tali da imporre una riscrittura delle consuete procedure di conclusione del contratto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] -islamizzazione.
Inizialmente, questi movimenti hanno come ‛catalizzatori' i giovani intellettuali di formazione moderna (ingegneri, medici, informatici, ecc.), che configurano un nuovo agente sociale, un ibrido, appassionato di scienze e tecniche ma ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] volte a ottenere le risorse elettroniche da originali cartacei o analogici. In non pochi casi, laddove le metodologie informatiche sono già entrate di diritto nelle aziende e nei luoghi di produzione e sono divenute una buona alternativa rispetto ...
Leggi Tutto
gene
Nicoletta Rossi
Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica [...] elements), reso possibile dal completamento del Progetto Genoma umano nel 2003, ha l’obiettivo di caratterizzare con metodi informatici e su larga scala tutte le sequenze che compongono il genoma umano e i trascritti da esse derivati (trascrittoma ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
Acquacombat
s. m. Disciplina che si ispira alla boxe e ad alcune arti marziali, le cui mosse, associate ad altri esercizi, vengono eseguite in acqua [...] minorenne che subisce aggressioni verbali su un social “anonimo”: risponde l’avvocato Marisa Marraffino, esperta di reati informatici del
Tribunale di Milano (a cura di Lucia Tironi, repubblica.it, 15 aprile 2016, ‘Tecnologia’).
Espressione ingl ...
Leggi Tutto
robotica medica
robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] m. è un campo d’indagine multidisciplinare che richiede la convergenza di competenze specifiche di robotica, medicina e informatica, sia nella fase di individuazione delle funzionalità richieste sia nelle varie fasi in cui si articola il processo di ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] ancora definiti in maniera chiara e completa. Tenuto anche conto della difficoltà di reagire contro eventuali reati informatici (➔ informatica), l’uso di I. presenta quindi alcuni rischi, legati soprattutto alla possibile diffusione di dati, anche ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] è quindi possibile ottenere un’enorme mole di dati, la cui gestione richiede lo sviluppo di adeguati strumenti informatici, dei quali va sottolineata l’importanza per l’evoluzione futura della ricerca in questo ambito.
Applicazioni della tecnologia ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...