Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] significativi sviluppi anche alle metodologie della ricerca, in particolare nel campo della diagnostica predittiva e dei sistemi informatici applicati all’archeologia. L’a. p. rientra a pieno
titolo tra le operazioni definite di archeologia globale ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] sole competenze dei singoli ricercatori afferenti a una specifica disciplina. Per es., si veda il contributo degli informatici, degli ingegneri elettronici e dei fisici nella costruzione di nuove e sofisticate apparecchiature per studi biochimici; il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] 583 ss.
Rodotà, S., Relazione per l'anno 1997 del garante per la protezione dei dati personali, in "Diritto informazione e informatica", 1998, pp. 553 ss.
Rosenberg, N., Suppes, P., Rodotà, S., Colombo, U., Pastella, F., Campiglio, L., Hammond, P. J ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] problema di 'potere': quello di coloro che gestiscono una così grande banca dati e che, grazie agli strumenti informatici, potrebbero dialogare con altri 'poteri' che gestiscono altre banche dati costituite per altre finalità. Si pone dunque con ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] le pubbliche relazioni, la sicurezza, la fornitura dei diversi tipi di informazione e la gestione di servizi informatici.
Economie low e high
Per quanto la condizione contemporanea sia caratterizzata dal consolidarsi della transizione da un’economia ...
Leggi Tutto
Ennio Peres
La febbre del 2048
È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] con delle foto, a propria scelta.
Gabriele Cirulli
Nato in provincia di Gorizia 20 anni fa, ha studiato all’Istituto tecnico informatico locale. È uno sviluppatore freelance di siti web e di app e ora ha trasformato la sua camera da letto in ufficio ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] , Sole24ore.com, 2 gennaio 2011).
Dall’ingl. digital native, composto dall’agg. digital (‘relativo ai media elettronici e informatici’) e dal sost. native (‘nativo, indigeno’).
salva-Stati agg. inv. Finalizzato a sostenere gli Stati appartenenti all ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Il nuovo alfabeto della vita
Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] giudiziario o amministrativo può basarsi solo su trattamenti automatizzati di dati personali.
- Inviolabilità dei sistemi informatici.
- Diritto alla rappresentazione integrale e aggiornata della propria identità in Rete.
- Anonimato: ogni persona ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] fra gli istituti di ricerca e i laboratori universitari e industriali (soprattutto nel campo dell'elettronica e dell'informatica) della zona: al momento attuale gli investimenti riguardano soprattutto la viabilità e l'ambiente. Nella vita economica ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] vento si possono tramutare in poltrone.
Negli ultimi decenni le imprese del tessile e dell'a. hanno adottato numerosi sistemi informatici all'interno di varie fasi del processo di sviluppo del prodotto, tecnico e logistico, che ne hanno trasformato ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...