reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] ricostruendone il progetto alla base. Il r. e. (o ingegneria inversa) è un processo che trasforma oggetti reali in modelli informatici per mezzo di sistemi di acquisizione di forme che sono in grado di riprodurre la geometria di un oggetto complesso ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] questi errori i tratti propri degli errori che cadono sulla legge penale, e non sul fatto.
5. La pena e le circostanze
La frode informatica è punita (con le stesse pene previste per la truffa, e cioè) con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la ...
Leggi Tutto
paesaggio virtuale
paesàggio virtuale locuz. sost. m. – Metodologia di ricerca che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, di ricostruire ed esplorare in modo interattivo porzioni di [...] del 20° secolo, quali l’archeologia del paesaggio e l’architettura del paesaggio, e l’affinamento di piattaforme informatiche (Sistemi informativi geografici) e di tecniche di modellazione tridimensionale e di realtà virtuale. Modelli di simulazione ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] altre unità linguistiche in vari tipi di testi. Se nell’ambito della linguistica e della lessicografia computazionale tali statistiche linguistiche hanno un campo di applicazione molto ampio, il loro naturale ...
Leggi Tutto
cyberguerra
Claudio Censori
s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] es., l’esercito tedesco si è dotato di un corpo scelto di cybersoldati addestrati a combattere la pirateria informatica e gli attacchi alle infrastrutture telematiche nazionali, mentre in Cina, per filtrare internet, sono impegnati migliaia di agenti ...
Leggi Tutto
pirateria informatica
piraterìa informàtica locuz. sost. f. – Attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazione e archivi di dati informatici, copia programmi o dati riservati, oppure [...] p. i. ma non sono una minaccia per la sicurezza aziendale, perché non si prefiggono la distruzione dei sistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. I cracker, al contrario, sono vere minacce dalle quali le imprese devono difendere ...
Leggi Tutto
cloud computing
<klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] energia elettrica. La forte dinamicità dei sistemi di c. c. è permessa dall’uso della virtualizzazione delle risorse informatiche, una tecnica che permette di avere contemporaneamente attive su un'unica risorsa fisica più macchine virtuali, ossia più ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] effetti di legge»; b) nel d.P.R. 19.11.1997, n. 513, all’art. 1, n. 4, secondo cui «il documento informatico, munito dei requisiti previsti dal regolamento medesimo, soddisfa il requisito legale della forma scritta».
Nel 2005, con il d.lgs. 7.3.2005 ...
Leggi Tutto
generazione copia e incolla
loc. s.le f. inv. (iron.) I giovani cresciuti con la facilità offerta dagli strumenti informatici di cercare e assemblare elementi per la costruzione di un testo scritto.
• Tempi [...] duri, in America, per la «generazione copia e incolla». Quando arrivano nelle università, gli studenti vengono catechizzati, in primo luogo, sulle tecniche da seguire per redigere un lavoro accademico ...
Leggi Tutto
scienziato dei dati
loc. s.le m. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici.
• Dino Pedreschi, professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa, [...] descrive lo scienziato dei dati come: «Una figura che deve avere più competenze. La prima è sapere gestire, acquisire, organizzare ed elaborare dati. La seconda competenza è di tipo statistico, ovvero ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...