Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] e lo status di 'professione intellettuale', e non tutte lo vogliono: per alcune di esse (per es., consulenti aziendali, pubblicitari, informatici) il luogo privilegiato dell'azione sociale non è lo Stato o il sistema politico, ma i mercati del lavoro ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] servizi destinati al consumo interno, ma che sono utilizzate anche dal turista (dal sistema bancario ai trasporti, dai servizi informatici a quelli alle imprese turistiche ecc.).
Le stime della quota attribuibile al t. sono complesse e di relativa ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] della campionatura e ricettazione strumentali è possibile sia all'interno dell'azienda con proprie strumentazioni e programmi informatici, sia in time-sharing all'esterno (con disponibilità giornaliera di un intervallo preciso di tempo per comunicare ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] riguardò i servizi di consulenza aziendale nonché quelli rivolti all'organizzazione produttiva, con un'esplosione dei servizi informatici, in conseguenza dei grandi progressi tecnologici compiuti dal settore. L'inizio degli anni Novanta segnò la fine ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] interazione con fisici, chimici e matematici, oltre che con i responsabili della gestione di tali calcolatori, cioè gli informatici. Gli effetti che queste interazioni hanno sulla mineralogia sono rappresentati, al momento, da una sua suddivisione in ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di ciascun osso dai 6 agli 8 cm (v. Aldegheri e altri, 1989).
Attualmente sono disponibili programmi informatici che rendono possibile, manipolando un'immagine fotografica, visualizzare l'effetto dell'allungamento desiderato e confrontare l'immagine ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] sociale, uno degli strumenti principali dell'indagine campionaria (sebbene comincino ora a essere impiegati anche strumenti informatici), rispetto ai contenuti è stata proposta la seguente classificazione: fatti, conoscenze, opinioni, atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , entro dodici mesi, di procedere alla “determinazione della rendita catastale definitiva”, avvalendosi di “mezzi di accertamento informatici o tradizionali, anche a campione”. Se l’ufficio determina una rendita difforme da quella proposta, deve ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] della novella, la fabbricazione ed il commercio di strumenti per la produzione di moneta può riguardare ormai anche dati informatici, oltre che programmi, e non è più necessario che gli strumenti in questione siano destinati «esclusivamente» alla ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] , professioni, Roma, Aracne, pp. 175-207.
Fiorentino, Giuliana et al. (2007), Innovazione lessicale e presenza dell’inglese nell’italiano informatico e di Internet, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» 4, pp. 321-344.
Petralli, Alessio (2003), Media in ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...