informatica umanistica
informàtica umanìstica locuz. sost. f. – Campo di ricerche interdisciplinari il cui oggetto è lo studio degli artefatti e dei processi culturali, tradizionale dominio delle scienze [...] un insieme di teorie, metodi e pratiche di ricerca comuni e non riducibili al solo apparato teorico e strumentale dell’informatica. Sono al centro di tale insieme i concetti di formalizzazione e di modellizzazione. In generale il metodo dell'i. u ...
Leggi Tutto
Badenoch, Kemi. – Donna politica britannica (n. Londra 1980). Di origini nigeriane ed etnia Yoruba, ha trascorso l’infanzia a Lagos, trasferendosi poi negli Stati Uniti e rientrando nel Regno Unito nel [...] 1996. Conseguita nel 2003 la laurea in Ingegneria dei sistemi informatici presso l’Università del Sussex e ultimati nel 2009 gli studi di Legge al Birkbeck College di Londra, ha maturato le prime esperienze professionali come analista di sistema ...
Leggi Tutto
Sigla di Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique, istituzione creata negli anni 1970 a Parigi, nell’ambito del Centre Pompidou, con lo scopo di aprire uno spazio per la ricerca scientifica [...] e la produzione musicale, in stretta relazione tra loro, su mezzi informatici ed elettronici. Tra le prime realizzazioni fu il sistema 4A, sotto la direzione del fisico italiano G. Di Giugno. Fin dal 1974 l’Istituto è stato diretto dal suo fondatore ...
Leggi Tutto
obsolescenza digitale
obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] , la o. d. è causata dal deterioramento dei supporti digitali e/o dalla troppo rapida evoluzione degli strumenti informatici utilizzati per crearli, modificarli e leggerli. La digitalizzazione dei documenti cartacei come libri e riviste, ma anche su ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna (nella sua forma “completa”) e ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratte ai sensi dell’art. 23, co. 1, d.lgs. n. 82/2005 (che dispone che le copie su ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] dati in rete in modo che possano essere compresi solo dal destinatario autorizzato
Una barriera per proteggersi
La sicurezza informatica ha diversi livelli, sia passivi sia attivi. A seconda dell’importanza del sistema, dei dati in esso contenuti e ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti [...] fonti diverse, di favorire l’interpretazione delle stesse anche in presenza di lingue diverse e di renderle leggibili dagli strumenti informatici. L’ISBD stabilisce un formato di registrazione suddiviso in aree, per le quali è fissato il contenuto, l ...
Leggi Tutto
Accademica e informatica italiana. Già a capo del Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università di Milano (nonché responsabile del laboratorio DB&SEC), insegna alla Purdue University [...] (centro all’avanguardia nell’analisi delle vulnerabilità e nella protezione dei sistemi informatici). B. è considerata un’autorità nel campo della sicurezza informatica: ha pubblicato numerosi articoli sulle più importanti riviste del settore ed è ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] di grande rilievo.
Da quel momento, e soprattutto negli anni Ottanta, l'offerta di GIS sul mercato dell'informatica è aumentata rapidamente tanto che oggi si possono contare alcune centinaia di prodotti software di questo tipo con caratteristiche e ...
Leggi Tutto
porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] in modo diretto con l'esterno. Le p. fisiche, come molti altri connettori non informatici, possono essere maschio o femmina, anche se generalmente quelle presenti nei computer sono del secondo tipo. Negli anni si sono affermati standard di forme ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...