RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] di quello tedesco, al 36% di quello giapponese e al 42% di quello francese. La diffusione dell’utilizzo dei sistemi informatici in Italia era stata fortemente rallentata dalla mancanza di politiche e strumenti di intervento pubblico analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] e rinunciare a un’autonoma presenza italiana nelle telecomunicazioni: «Ho vissuto sulla mia pelle, negli anni Sessanta, la rinuncia alla grande informatica e non voglio che la storia si ripeta con le tlc. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] in Italia, in Lettera matematica Pristem, 2016, n. 97, pp. 44-47; M. Lanzarini, Al Cineca. 50 anni da protagonisti nell’informatica italiana, Bologna 2017; L. Scalco, Maestro e pioniere. L’eredità storica di M. V. (1915-2000) tra incognite e nuove ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...