Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] n. 26889, in CED rv. n. 266905 e 266906, Scureto.
2 Sul tema si rinvia a Balsamo, A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea, in Cass. pen., 2016, 2274 ss.
3 In Cass. pen., 2016, con nota di Balsamo ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] alcun modo conoscibili, divulgabili e pubblicabili.
Note
1 Articoli 13, 14 e 15 Cost.
2 Balsamo, A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra cassazione e corte europea, in Cass. pen., 2016, p. 2274.
3 Disciplinate dall’art. 189 c.p.p. che ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] o sopra opere destinate all’irrigazione ecc. (art. 635 c.p.). Particolare forma di d. è quella riguardante i sistemi informatici e telematici (ex art. 635 bis c.p.). A differenza degli altri delitti contro il patrimonio, nel d. non rileva il ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] opere destinate all’irrigazione ecc. (art. 635 c.p.).
Particolare forma di danneggiamento è quella riguardante i sistemi informatici (art. 635 bis c.p.). A differenza degli altri reati contro il patrimonio, in questa figura delittuosa non rileva ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , al contrario, sostiene che l’art. 266 bis c.p.p. abbia una portata più ampia richiedendo il solo uso dello strumento informatico per la commissione del reato. Per la Corte di cassazione la novità dell’art. 266 bis c.p.p. sta proprio nell’aver ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] che ivi si stia svolgendo l’attività criminosa. È consentita altresì l’intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici o telematici ovvero intercorrenti tra più sistemi (art. 266 bis c.p.p.). La richiesta di utilizzare le ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] delle e-mail, per cui siano registrate necessità di acquisizioni. Al quesito se l’estrazione di copia del dato informatico comporti una perdurante perdita di un diritto sul personal computer oggetto delle operazioni di estrazione dei file, la Corte ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] da pirateria. Un pacchetto software originale, vale a dire l'insieme dei programmi che consentono il funzionamento dei sistemi informatici, concede il diritto di utilizzazione dello stesso a chi lo acquista. Il contratto di licenza, dunque, è valido ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] «se il fatto di chi addestra o istruisce è commesso attraverso strumenti informatici o telematici».
La stessa logica di avversione verso l’uso di strumenti informatici e telematici nelle attività ricondotte alla minaccia terroristica ha indotto il ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] che il nome di questa sia iscritto nel registro delle notizie di reato (art. 415 c.p.p.).
Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed eventuali altri beni immateriali che siano ritenuti di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...