progetto SETI
Claudio Censori
Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] considerare le onde elettromagnetiche come vettori di informazione e di utilizzare i migliori mezzi tecnologici e informatici per captare emissioni radio le cui caratteristiche presuppongano un’origine intelligente. Ci si concentra soprattutto sull ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] la base per la produzione di tutti i moderni circuiti integrati. Affermatosi definitivamente nella progettazione e realizzazione di processori informatici, nel 1970 è passato alla Intel, dove è stato a capo del progetto che ha realizzato la struttura ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] Galassia: v. astronomia galattica: I 226 e. ◆ [ELT] [INF] D. magnetoottico: → magnetoottico. ◆ [ELT] [INF] D. ottico: in sistemi informatici, tipo di memoria costituito da un d. sul quale le informazioni sono scritte mediante un dispositivo laser e ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] ogni campo della scienza». Marcia Barbosa e i giovani ricercatori che compongono il suo team utilizzano modelli informatici per capire il comportamento di sistemi chimici e biologici nei quali sono coinvolte molecole complesse come quelle dell ...
Leggi Tutto
scale-free
Armando Magrelli
Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] mirato a un hub, come avviene nel caso di patogeni nel sistema biologico, o dei virus nei sistemi informatici, verranno a cadere improvvisamente i numerosissimi collegamenti che esso sostiene, generando lo sfaldamento della rete. Riconoscere pertanto ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] G. Keyssler 1740-41). Col diffondersi del turismo, la g. si è diffusa e perfezionata utilizzando anche strumenti informatici; a g. specialistiche, come quelle dedicate all’architettura moderna, si affiancano g. meno analitiche, con illustrazioni, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche un disco di rame dorato con un messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere compreso da eventuali esseri intelligenti nel Cosmo, dove le sonde sono destinate ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] di Feynman venne raccolta da molti gruppi di ricerca, che iniziarono a lavorare per spingere la miniaturizzazione dei componenti informatici sempre più avanti, pur rimanendo ancora ben lontani dalla ‘nano’ dimensione. Fu negli anni Ottanta che venne ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico alle infezioni da parassiti. Grazie a sistemi informatici è risultato possibile indagare la distribuzione territoriale dei p., valutare l’interazione tra ospiti animali e vegetazione ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...