multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] di più codici espressivi resa possibile dalla convergenza al digitale, accompagnata dall’interattività propria delle applicazioni informatiche. La possibilità offerta all’utente di navigare all’interno di blocchi di informazione multimediale è spesso ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] allo sviluppo, al fine di ridurre i costi del s., che oggi costituiscono almeno l'80% dei costi complessivi dei sistemi informatici.
Il ciclo di vita del software. - Il ciclo di vita del s. (o processo s.) definisce un modello di riferimento tecnico ...
Leggi Tutto
word processing
word processing 〈uë´ëd próusesin〉 [Locuz. ingl. comp. di word "parola" e processing "elaborazione", usata in it. come s.m., più raram. come s.f.] [ELT] [INF] Espressione, corrispondente [...] al-l'it. trattamento dei testi, con la quale si designa l'insieme dei modi e delle tecniche che fanno uso di strumenti informatici nell'attività di produzione e manipolazione di testi o documenti. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] -SIGMOD-SIGART Symposium on principle of database systems, San Diego 1987; F. Pellegrini, E. Pisani, C. De Martinis, L'informatica in medicina: stato dell'arte e prospettive, in Recentia in Medicina Interna, Firenze 1988, pp. 1807-51; H. D. Covey ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] di informazioni al vandalismo di hacker individuali), all’attacco massiccio condotto da unità specializzate, alla diffusione di virus informatici o di worm, per neutralizzare reti, sistemi d’arma o di comando, di controllo e di comunicazione. In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] 'realtà artificiale', è Lanier a parlare per primo, nel 1988, di virtual reality.
Al pari di altri settori dell'informatica e della computer science, lo sviluppo della realtà virtuale deve molto, oltre che alle commesse passate dalle Forze Armate ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] per la società Honeywell (1975), nel 1976 ha fondato con P. Allen la società Microsoft, diventata leader nel settore informatico. Nel 1978 ha realizzato il sistema operativo MS-DOS, venduto alla IBM; in seguito, ha fornito numerose nuove versioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che in Italia, e ciò lascia intravedere un ulteriore largo margine di sviluppo per il nostro paese.
3. Il mercato dell'informatica in Italia
a) Considerazioni generali
Le statistiche per gli anni dal 1992 al 1996 (v. tab. V) danno una spesa per ...
Leggi Tutto
In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] hacker, il cui operato corrisponde a un rigoroso rispetto dell’etica h.; black hat hacker, chi violi illegalmente sistemi informatici con o senza vantaggi personali; grey hat hacker, l’h. cui non siano applicabili queste distinzioni o che passi ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] È interessante osservare, tuttavia, che il rapporto tra l'informatica e i suoi fondamenti teorici non è sempre lineare come P ed NP è uno dei più importanti problemi aperti dell'informatica e, più in generale, della matematica. Esso infatti è incluso ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...