In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] ancora definiti in maniera chiara e completa. Tenuto anche conto della difficoltà di reagire contro eventuali reati informatici (➔ informatica), l’uso di I. presenta quindi alcuni rischi, legati soprattutto alla possibile diffusione di dati, anche ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] rapidità e precisione di movimento. La capacità di ragionamento, con gli sviluppi di elaboratori, sistemi informatici e tecniche di intelligenza artificiale, è aumentata, consentendo azioni complesse in ambienti articolati (➔ automazione). L ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] struttura molto diversa da quelle precedenti, legate alla telegrafia e alla telefonia, così come da quella delle successive reti informatiche, in cui ogni nodo della rete può essere contemporaneamente emittente e ricevente, e in cui non c’è un vero ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] fornita alla direzione e alla proprietà dell’azienda e che consente loro di prendere decisioni informate. Gli strumenti informatici sono in questo senso molto importanti e, in particolare negli ultimi anni, numerose applicazioni sono state introdotte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] e con la quale è in relazione sia a livello dei fondamenti sia a livello delle applicazioni. Nel campo dei fondamenti dell'informatica l'IA tende a ricercare e a sviluppare le teorie di base, sia già esistenti (per es., la logica matematica), sia del ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] una sala operativa. In tale ottica, il sistema è basato su tecniche congiunte di SIT e di ingegneria delle reti informatiche che lo predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad affrontare condizioni di emergenza.
Il quadro generale in cui si ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] delle discipline musicologiche, avvalendosi però anche dell’apporto di altre materie, dalla psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, e articolandosi in una molteplicità di metodi e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e anche per elaborare modelli e formulare predizioni. Registrare i dati in formato digitale e analizzarli successivamente con tecnologie informatiche non soltanto può ridurre in misura assai rilevante il tempo necessario per la loro acquisizione e la ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] nelle e-mail. Non sarà un caso che la terminologia della posta elettronica sia una tra le poche aree lessicali dell’informatica in cui il calco italiano prevale sull’anglicismo: i vari inoltro per forward o allegato per attachment (ma anche, più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] in modo efficiente un linguaggio di programmazione di alto livello si può considerare uno dei grandi successi nella storia dell'informatica. Il primo compilatore Fortran fu scritto da Backus negli anni Cinquanta. Da allora centinaia di linguaggi di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...