Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di ricerche sulle capacità cognitive e le strategie rappresentazionali delle reti neurali artificiali. Questi modelli informatici si propongono di ricreare alcuni dei principali caratteri anatomici e fisiologici dei più importanti sottosistemi ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] sanitaria (in primis la pratica clinica) in ciascun ambito. Le rende poi disponibili in un data base (su supporto informatico o accessibile anche in internet), le aggiorna, e promuove anche ricerche nelle aree che lo richiedono. L'utilizzo delle ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] diagnostico basato sui cosiddetti alberi diagnostici, simili, nella loro formulazione, alle flow-charts dei programmi informatici. In altri termini, con questa strategia vengono prese in considerazione sequenzialmente singole ipotesi o singoli ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] quest'ultima categoria, in quanto rappresenta una modalità di incremento della risposta postsinaptica a uno stimolo costante. In termini informatici, l'LTP ci permette di considerare la sinapsi come un elemento che può trovarsi in uno stato di scelta ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di esperienza e conoscenza assume un valore essenziale). In tal senso si conclude, per es., che i sistemi informatici che aiutano nella diagnosi clinica e che forniscono risultati in automatico, debbono essere sempre utilizzati con prudenza evitando ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e anche per elaborare modelli e formulare predizioni. Registrare i dati in formato digitale e analizzarli successivamente con tecnologie informatiche non soltanto può ridurre in misura assai rilevante il tempo necessario per la loro acquisizione e la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , d.p.r. 503/96) sia attraverso specifici interventi, comprese le agevolazioni fiscali e l'uso delle tecnologie informatiche. I significativi risultati conseguiti per migliorare la fruibilità dei mezzi di trasporto pubblico, nonché l'accesso ai mezzi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] da un elevato parallelismo. Lo studio di tali reti neuronali ha sollecitato collaborazioni tra matematici, informatici e neuroscienziati, che utilizzano tecniche elettrofisiologiche moderne in cui si usano matrici di elettrodi per monitorare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] , è stato enormemente facilitato dai progressi compiuti dalle tecniche di cristallografia a raggi X e dai programmi informatici di modelling strutturale. Ciò ha determinato una vera e propria esplosione dell'interesse per la progettazione razionale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] 'analisi del pensiero umano possa procedere solo con teorie di livello intermedio, formulate in termini psicologico-informatici anziché neurofisiologici. D'altra parte abbiamo visto come i neurofisiologi, che tradizionalmente hanno sempre considerato ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...