• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Temi generali [13]
Geografia umana ed economica [9]
Geografia [9]
Ingegneria [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [7]
Informatica [6]
Comunicazione [5]
Telecomunicazioni [4]
Scienze politiche [5]

Piccole e medie imprese: distretti e filiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] del regime di competizione vigente sui mercati. Nel trapasso al XXI secolo la ICT (Information and Communication Technology) ridimensiona la esclusiva valenza della contiguità territoriale come fattore capace di restituire elasticità alla gestione ... Leggi Tutto

gap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gap Termine  inglese utilizzato in ambito economico con il significato di «divario, differenza». Il technology g. è il divario tecnologico (➔ anche tecnologia p) che esiste tra due imprese, tra due Stati [...] Paese, generalmente misurato servendosi dell’intensità di utilizzo di alcune tecnologie di punta, per es. le Information Communication Technologies (➔ ICT), da parte di imprese comparabili per specializzazione produttiva e dimensioni o da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMI NATURALI – DEFLATORE DEL PIL – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gap (1)
Mostra Tutti

Huawei

Enciclopedia on line

Società multinazionale cinese operante nel settore ICT (Information and communication technology) e dei dispositivi smart, fondata a Shenzhen (Guandong) nel 1987 da Ren Zhengfei come Shenzhen City Huawei [...] Technologies, Inc. Nata come agenzia di vendita per la commercializzazione di switch PBX (Private branch exchange), la società si è affermata negli anni successivi come azienda leader nell’ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TELECOMUNICAZIONI – REGNO UNITO – SMARTPHONE – SAMSUNG

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] si pongono i mutamenti intervenuti nello scenario economico della produzione, e in primo luogo l'introduzione della Information and Communication Technology (ICT: v. anche geomarketing), con una serie di effetti che vanno dalla sempre più marcata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] e alle capacità elaborative sempre più potenti, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT,Information and Communication Technology) sono diventate, per eccellenza, le più pervasive. I profondi cambiamenti dell’attuale contesto ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] e-government si fa riferimento all’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT, Information and Communication Technology) nelle funzioni amministrative e di governo delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni. Le forme ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

Geomarketing

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geomarketing Piergiorgio Landini Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] al g. è, per conseguenza, il ruolo della cosiddetta - utilizzando ancora un'espressione anglosassone - Information and Communication Technology (ICT), l'insieme delle tecnologie a rete che permettono la gestione di informazioni codificate in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] la società delle reti contemporanea. Queste favoriscono il ricorso alle nuove tecnologie di sicurezza ICT (Information and Communication Technology), ma rendono al tempo stesso sempre più difficile assicurare una sorveglianza naturale degli spazi ... Leggi Tutto

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] oggetto delle ricerche finanziate dal 7PQ hanno natura duale (si pensi, anche nel caso europeo, all’ICT, Information and Communication Technology, o alle tecnologie satellitari) e quindi, pur pensate per una prima applicazione di tipo civile, possono ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] trasporto (ITS, Intelligent Transport Systems), ossia della tecnologia informatica e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technology) applicata al settore dei trasporti, che consentiranno di migliorare le prestazioni dei sistemi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
acchiappaparole
acchiappaparole s. m. e agg. inv. Chi o che permette di cogliere il significato o il contesto d’uso di un’espressione nuova, non comune. ◆ [tit.] Linguaggio informatico, ecco l’«acchiappaparole» [testo] […] Per orientarsi nel linguaggio sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali