'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , Y. Xiangshuo, China's opening door, London 1996.
China statistical information and consultancy service center and International center for the advancement of science and technology Ltd, China statistical yearbook, Pechino (1997 e anni vari).
J.-J ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] . Vedi tav. f. t.
Bibl.: Commission of the European Communities, Symposium on nutrition, food technology and nutritional information, Bruxelles 1981; Istituto Nazionale della Nutrizione, Linee Guida per una sana alimentazione. Dossier scientifico di ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] and planning guidelines of informatics for managers, decision makers and system analysts, Amsterdam 1977. Riviste: Annual review of information science and technology; Documentation abstracts; Informatica e documentazione; Journal of documentation. ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] d'innovazione tecnologica, che ha investito soprattutto i settori dell'informazione e della comunicazione (information and communication technology). Le nuove tecnologie hanno un impatto pervasivo e profondo su tutta la realtà economica: produzione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] e alle grandi opere come la Encyclopedia of library and information science, vanno segnalate anche le basi dati consultabili in tematiche è fornito da M. Gorman in The impact of technology on the organisation of libraries, Londra 1985. Numerose anche ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] 1982; J.-M. Audry, Le recensement de 1980 à New York, in L'information géographique, 48, 3 (1984), pp. 104-13; D. Gallagher, Manhattan 1990 e il 1993, a Brooklyn il Metrotech (Metropolitan Technology Centre) e a Queens il Flushing Town Centre con l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] sull'energia, Roma, annate varie; International Energy Agency, Coal information, Parigi, annate varie; C. L. Wilson, Future coal World coal, Londra 1987; International Energy Agency, Clean coal technology, Parigi 1987; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] metodologie in grado di trattare in modo integrato le interdipendenze esistente tra tecnologie (specie ICT, Information Communication Technology) e organizzazione/gestione ha creato la necessità di una nuova figura professionale che si mostri in ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] legate alla ricerca e anche all'informazione e alla comunicazione, a loro volta strettamente connessi alla ICT (Information Communication Technology).
Se si osserva il t. tradizionale e la sua evoluzione, le metamorfosi più spettacolari concernono ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] Institute of Technology nel 1966. È stato professore in numerose università statunitensi: Yale (1970-74); Stanford (1974-76 e, poi the State (1989; trad. it., 1992); Asymmetric information in credit markets and its implications for macroeconomics, in ...
Leggi Tutto
ICT
(Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...