Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ricombinante che hanno permesso di manipolare l’informazione genetica della cellula.
Ciclo cellulare
Nella costante l’illuminamento di quest’ultimo. Tale caratteristica, che naturalmente è asimmetrica (ia è nulla per Va ⟨ 0), è non lineare. Per ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] gratuità dell’i. è ritenuta una delle cause principali dell’i. asimmetrica. Il costo dell’i. è costituito dal prezzo pagato per il servizio di i. da colui che è meno informato, oppure dal valore del tempo impiegato per l’ottenimento delle i. stesse ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dal fosfato (per formare l'ATP) può essere prospettata come una rimozione asimmetrica, o vettoriale, di H+ e OH dal substrato nel sito dell'ATPasi (DNA). La capacità del DNA di trasmettere l'informazione da una generazione all'altra e di dirigere le ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] oggetto di studio, della formazione dei due estremi dell'embrione. Informazioni sono anche disponibili sui meccanismi che inducono le cellule dell'ovaio a creare le asimmetrie molecolari nell'ovocita, le quali portano alla formazione degli assi ora ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] sintesi di RNA nella cellula è, come suol dirsi, "asimmetrica", la "trascrizione" (altro termine usato per indicare la dimostrato che in alcuni casi la direzione del flusso dell'informazione genetica può essere nella prima tappa invertita. Ciò accade ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ′ si riferiscono agli atomi di carbonio nella molecola asimmetrica del desossiribosio a cui sono attaccati i radicali fosforici approfondita conoscenza del meccanismo con cui dal DNA l'informazione passa alla proteina.
Nel processo di traduzione dal ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] un certo interesse il fatto che si possano ottenere informazioni sulle proprietà dei substrati quando sono legati all'enzima. (CN)53- (equazioni 76-79), l'idrogenazione asimmetrica catalizzata da complessi del rodio contenenti come leganti fosfine ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] a Wolpert (v., 1969). Secondo la teoria dell'informazione fornita dalla posizione, ogni cellula viene in primo luogo di zuccheri D, invece che delle loro forme alternative, aventi asimmetria ottica opposta. Nonostante che sia le forme D sia quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] chirale) realizza la prima reazione di idrogenazione asimmetrica di un doppio legame. Questo lavoro aprirà nel mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; produce fasci di protoni o deutoni ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...