ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] valore": e questo spiega e giustifica nel poema l'informazione minuta, di piccola cronaca, su tanti personaggi più o meno capitale in quella del confino, purché si presentassero a dare la garanzia in danaro de eundo et stando ad confinia. L'A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] lo scrivo, perché vengono persone che meglio sono informatedi me"). Tale identità del discorso con l'"homo Mantova, assolse l'incarico di commissario marchionale, era ben lontano dal saper esigere garanziedi comportamento dai propri cortigiani. ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] fosse informatore dei Medici da Ferrara). Dell'accusa sin d'allora mossagli, "Di tutto quel di Stato di Modena) non offre garanziadi riferibilità al Cammelli. La lettera del duca Ercole al capitano di Reggio del 12 apr. 1494 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] si vide approvato in una declamazione di retorica. Benché si tratti di pagine ricche più di belle formule che di indicazioni storiche, nondimeno costituiscono una fonte diinformazione sull'ambiente scolastico di quel periodo.
Le dieci Controversiae ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] come un prodotto nuovo che abbia la sicura garanziadi un classico. Massimamente il prosatore sorprende, come impressioni di viaggio in varie città d'Italia con interpolate note diinformazione storica. Ancora si parla di Tarquinia; e di Ancona, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa, con la garanziadi un insegnamento del Possevino alle Guerre civili di A. Vimina); gli mancava, però, qualsiasi informazione sullo studio del mondo russo ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] di una cifra psicologica ben determinata e, al di là dei temi encomiastici o della pura informazione (la citazione di la garanzia della comodità e il mantenimento del decoro e dell'indipendenza personale (II, XVI). All'interno di questi confini ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...