Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primo un sistema digaranzia pubblica dei diritti derivanti dallo sfruttamento della sua 'invenzione' di una nave informazione intenzionalmente vaga di alcuni dispositivi, dichiarando di non voler correre il rischio di farsi derubare; dotato però di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] fosse entrata e in un contesto di asimmetria informativa rispetto agli effettivi vantaggi tecnologici da essa di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre a controllo i fenomeni monopolistici in funzione digaranziadi un regime di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] le fasi del processo. Ben al di qua di una funzione digaranzia e di rigoroso rispetto formale delle pur rigide norme delle idee tramite strumenti diinformazionedi crescente successo come le gazzette rende sempre più informata e critica; proprio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] cominciato ad attribuire particolare importanza alla raccolta diinformazionidi prima mano sulle piante medicinali e sui della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la garanzia dell'esistenza di un rapporto univoco e teleologico tra le parti e ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] delega a deliberare proprio in quanto informata degli eventi e delle intenzioni di chi si candida a rappresentarla. Costituirà secoli, basata sui princìpi di libertà, di dignità del cittadino di fronte all'autorità, digaranzia fornita dalle leggi. Si ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizio e tutela dell'imprenditorialità bancaria, Roma 1981.
Ciampi, C. A., Concentrazione bancaria, informazione bancaria e garanzia dei depositi, Roma 1984.
Ciocca, P. (a cura di), La moneta e l'economia, Bologna 1983.
Clarich, M., Le casse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] inderogabile esigenza strutturale della stessa e costituisce una garanzia a difesa dell’ordine democratico»85 significava diinformazione, di critica, di suggerimento di soluzioni, il parere dei rappresentanti sindacali dei lavoratori come di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] mostrate a questi ultimi al fine di stimolare un'intervista libera, di approfondire una storia orale, insomma di alimentare l'autoriflessione e di registrare le interpretazioni, presumibilmente più informatedi quelle che potrebbe formulare il ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di tecnici, di designer, di aziende e, attraverso di essi, di rivenditori e clienti finali – e quindi il passaggio di una informazione figura del designer, se non per quella funzione di ‘garanzia’ nei confronti del cliente finale, assicurata dalla ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] nell’attuazione della Costituzione. Le istituzioni digaranzia vengono introdotte in ritardo (la gli accessi per le altre forme di produzione culturale: sin dagli anni Quaranta tutta la stampa diinformazione è anticomunista, in particolare nella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...