La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] dialettica autorità/libertà. In questa nuova dimensione la piena conoscibilità delle informazioni non è solo una condizione digaranzia del privato, ma più in generale un dato di partenza per chi entra in contatto, anche occasionale, con la pubblica ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , si tutela la prevalenza dell’interesse pubblico all’acquisizione di ogni possibile informazione, a garanzia della sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro, rispetto al diritto di difesa delle società o imprese sottoposte ad ispezione.
La ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] il fine stesso dell’attività è rendere stabile, sicura e quindi certa la conoscenza di dati o fatti, per i soggetti dell’ordinamento, in funzione digaranzia e ordine nello svolgimento delle relazioni civili ed economiche.
In questo senso va ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] peculiari nella compagine sociale, assumono una specifica posizione digaranzia rispetto al bene tutelato. Ripetendo l’elencazione la sua destinazione comunicativa ad assegnare una possibile funzione informativa».
26 Cass. pen. n. 890/2016, ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] funzione digaranzia del conferimento, ma gli accomandanti sarebbero sottratti da ogni responsabilità in caso di cessazione presupposto che i poteri diinformazione possono consentirgli l'acquisizione di notizie riservate che potrebbero ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e l’idea stessa di costituzione e digaranzie costituzionali. I disegni di legge governativi e i diinformare adeguatamente l’opinione pubblica sui temi oggetto di revisione; ne deriva di conseguenza l’esigenza di evitare approvazioni affrettate di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] in grado di valutare a pieno la propria convenienza a causa di deficit informativi (asimmetrie informative; si pensi garante della concorrenza (coeva all’istituzione della Commisione digaranzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, l. ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] illustrati nell’analoga voce di questa opera2 e ad essa si fa rinvio per completezza diinformazione.
Solo per connessione tematica quella di garantire la riserva di legge per valori costituzionali, sia quella digaranzia dei principi di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] In una prospettiva di semplificazione e digaranziadi una maggiore certezza circa gli effetti di un eventuale scostamento ma pur sempre si svolgono su di una base informativa non adeguata.
Non a caso, una base informativa che, per un motivo o per ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di escludere la natura di potenziale partecipe nel wrongdoing del whistleblower. Incerta appare la tenuta del principio digaranzia ulteriori di whistleblowing esterno, quali ad esempio la divulgazione al pubblico tramite mezzi informatividi massa. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...