Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] l’esclusività dell’accesso alle professioni e la garanziadi un livello formativo elitario. Parte rilevante della classe del lavoro prodotte dalle nuove tecnologie dell’informazione e telecomunicazioni, dalla mondializzazione dell’economia, dallo ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] morbido, genuino, sicuro. A garanziadi genuinità, naturalezza e precisa localizzazione geografica di un prodotto, si ricorre è davvero tutto da dimostrare, benché qui l’informazione venga fatta passare come generalmente condivisa, proprio perché ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] conseguire, a seconda dei casi, o il pareggio o la vittoria. La garanzia dell’esistenza di una tale strategia non aggiunge, però, alcuna informazione, né sulla sua struttura, né su quale dei due giocatori favorisce. Finora, però, sono state scoperte ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] era nata la possibilità di clonare organismi mediante trasferimento nucleare, trasferendo cioè l'informazione genetica da una la garanzia, che la natura ci ha sempre dato, di essere unici e irripetibili sul pianeta Terra e liberi di realizzare ...
Leggi Tutto
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] ISTAT svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema Statistico Nazionale (➔ SISTAN), ed è sottoposto alla vigilanza della Commissione della garanzia dell’informazione statistica, istituita presso ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di mercato.
Le forme tacite di trasferimento tecnologico, invece, riguardano le attività di marketing e di promozione dei risultati della ricerca, diinformazione la tutela della regolarità e la garanziadi flessibilità nella traduzione del trovato ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] provvede mediante l’esercizio di poteri di tipo informativo (richiesta di notizie e documenti), ispettivo (attuazione di ispezioni presso la sede in borsa, viene garantito dalla Cassa di compensazione e garanzia.
B. assicurazioni e b. noli
La ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di atti normativi o amministrativi generali, i procedimenti selettivi nei confronti di documenti contenenti informazionidi tra cittadini. È anzi in questa seconda prospettiva che la garanzia dell’a. alla giustizia rileva, non solo sul piano ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] divulgare notizie, opinioni e commenti. Di conseguenza, nella libertà di libertà di manifestazione del pensiero non rientra solo la c.d. libertà di opinione, ma anche la c.d. libertà di cronaca (Diritto all’informazione). La dottrina ha poi sostenuto ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] sulle degenerazioni dei Servizi informazione della Difesa. In occasione di quest'ultima ci si è trovati di fronte allo specifico pericolo, nel primo caso, di lasciare quei cittadini privi delle necessarie garanziedi difesa che la Costituzione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...