PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] dei due magistrati, presentano qualche garanziadi corrispondenza alla verità solamente quanto ad di recitare a memoria formularî spesso complicati, e dalle gravissime conseguenze che ogni più piccolo errore avrebbe potuto portare; sicura informazione ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] informazione relativa a eventi lontani e ad altre persone ci raggiunge esclusivamente attraverso l'impatto di raggi e di gli esternalisti vanno alla ricerca di qualcosa di affidabile che ci offra una qualche garanzia per le nostre conoscenze, ecco ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] volta illuminato dai valori, ultimamente riferiti a una garanzia trascendente (B. Varisco, G. Calò, L e F. Hilker in Germamia, N. Hans e J. Lauwerys e dopo di loro J. E. King e B. Holmes in Inghilterra, I. Kandel già un'informazione selettiva secondo ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] (art. 236 cod. proc. civ.).
La maggior garanzia del mezzo di prova consisterebbe sempre però in quel diretto contatto tra esame e all'interrogatorio dei testimonî informati dei fatti, naturalmente senza previa informazione delle parti (art. 348 cod ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] , intesa come forza morale del mondo contadino e garanziadi libertà contro il Potere, viene distinta dalla Chiesa rivendicazione di diritti individuali. Nella denuncia del sistema d'informazione e del conformismo generalizzato, la critica di S. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il dramma della storia porrà la sua propria, suprema garanzia, la sua certezza inattaccabile dal dubbio.
Non deve credersi diinformazione, o evitò di parlarne o, le rare volte che proprio non poté fare a meno di ricordarla, si studiò di includerla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sulla Syria romana le informazioni sono oggi ampie, anche se mancano ancora Studî di sintesi. Scavi ed e iscrizioni sono disciplinate da un rituale il cui rispetto è garanzia che quest'ordine è mantenuto. L'assetto triadico delle divinità, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] solo scopo di facilitare al lettore la consultazione e l'orientamento, ove egli ricerchi la informazione sul monumento di Servio Tullio, e quello di Giove Capitolino per opera dei due Tarquini.
Queste tradizioni trovano garanzia in una serie di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'Antico del primo Rinascimento potessero essere considerati fonti diinformazione sull'architettura antica. E i disegni del codice e dell'utile per gli spazi del negozio, simbolica garanzia dell'oculato governo della spesa pubblica, dove la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , ma forse anche - si può supporre - a garanziadi maggiore sicurezza per i coloni che si erano insediati nella "); 2, 16, 13-15 (critica ai miti greci sulla regione padana e alle informazionidi Timeo); cf. inoltre Id., 2, 14, 6, e 16, 7-12 e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...