La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] informazioni e sono capaci di ricomporre con precisione lo spazio di un certo perimetro, talvolta a venti anni di protettrice (359). Le cronache riconoscono nelle lagune la garanzia dell'inespugnabilità della città. Esse tuttavia non collegano ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che la resa. Una resa avviata col Turco ancor prima diinformarne la Serenissima Signoria e il senato. A Creta si trovava fin a fare ciò che era necessario. Ma per aver garanzia che quei prìncipi della Chiesa fossero veramente legati alla Signoria ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] avviata puntando soprattutto sull’inquadramento di ex ufficiali che davano maggiori garanzie. In sostanza non solo nell la federazione locale non avvertì l’esigenza di dotarsi di un proprio organo diinformazione: nel 1925 era invece sorta la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] una straordinaria ricchezza informativa la possibilità di un giudizio positivo globale, includente una piena e disarticolata considerazione del critico e dello storico: anche in tal caso, però, la garanzia dell'operazione finiva per risiedere in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , il Comune fu costretto ad assumere la garanziadi due prestiti per complessivi diciassette milioni, impegnando identità di tutte le vittime, le informazionidi cui disponiamo fanno pensare che la folla fosse composta principalmente di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] svolge sotto il diretto controllo delle autorità cittadine a garanzia delle misure e dei contenuti, come indica la risultano le cronache di Juan de Betanzos e di Pedro Cieza de León. Numerose informazionidi carattere archeologico sono contenute ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] si alimenta d'informazione scritta. E - poiché la "prudenza" senatoria è una sorta di bussola per attraversare un "principe" virtuoso e magnanimo. Ma con quale garanzia d'intensità e di durata? "tempestoso", procelloso "mare la corte", ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in cui la regione restò in pegno alla Repubblica a garanziadi un prestito fatto al marchese d'Este (176). Tuttavia natura fiscale della fonte suggerisce prudenza nella valutazione di queste informazioni, alle quali non si può comunque negare del ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di mere finalità materiali e dell'interesse economico non possono reggere: premessa e garanziadi mutamento - non riescono e non vogliono del tutto limitare. L'informatoredi polizia infiltrato nel mondo cattolico veneziano avverte che le sue file ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di scambio diinformazioni e di tecnologia applicata di tutta la Germania del Sud. Circostanza che andava didi protofabbrica o di impresa moderna, sarà opportuno parlare di istituzione protetta, godendovi gli artigiani garanziadi salario e di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...