Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] si sentiva in lui perfettamente rappresentato: le informazionidi fonte austriaca lo connotano come buon funzionario ulteriore garanzia su un prestito forzoso di 5 milioni di lire, si votava un’emissione di carta moneta (moneta del Comune di Venezia) ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] di nuovi sistemi produttivi automatizzati. Si espandeva poi il settore terziario, ma un terziario altamente alfabetizzato, dedito ai servizi, all'informazione . it.: Al di là della crisi, Bari 1984).
De Caprariis, V., Le garanzie della libertà, Milano ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di problemi diinformazione) le variazioni di costo del controllo nelle diverse categorie delle fonti di inquinamento, il costo di realizzazione di un dato livello di depurazione è molto più elevato di inquinanti, senza garanzia che anche gli ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] che le norme, con tutto il loro spazio di incertezza, fanno pur sempre parte del corredo diinformazionidi cui dispongono i soggetti, in tal modo "generando garanzia dei valori generali di una società (v. Teubner, 1987).
La presenza di norme di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ... I monti, che al profano delle scienze sembrano informi ammassi di materia, sono ordinato libro, in cui le pietre e tendenziale carattere scientifico, la garanzia della sua utilità. «Quando su l'immortale esempio di Vico, discopritore della nuova ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] nostri testimoni sono state richieste fideiussioni o garanzie bancarie che sono state fornite in buona diinformazionidi un paese, che hanno visto la loro attività gravemente danneggiata dai cumuli di rifiuti per strada. Un giovane commerciante di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] numero possibile delle componenti della società, ai fini di una informazione ampia che consenta e favorisca il dialogo ed una Costituzione «composta da disposizioni capaci di assicurare un’adeguata garanzia delle libertà democratiche relative al fatto ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] risorse della laguna costituivano l’unica garanzia per la stessa sopravvivenza alimentare ed 1664 dal di lui figlio Marco: ibid.
40. Ibid., «Scrittura» di Marco Contarini, integrativa a quella del padre.
41. Ibid., cc. 11-12. Informazione assunta il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , proprio nell’anno in cui venivano inoltrate le informative, la cittadinanza di quel paese e la conseguente garanziadi non essere estradato in Italia. Ma al tempo stesso le informazioni erano assolutamente veritiere per quanto riguardava quella che ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] faceva figurare l'unità. Senza dubbio è chiaro che la garanzia del senso di una ‛parola' si trova tanto nella situazione in cui tendono a far coincidere la quantità di energia spesa e l'informazione fornita. Sul piano strettamente materiale dell ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...