Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] ma come una garanziadi efficacia. Qui però ciò che importa non è discutere il sistema di valori di Mayo, ma diinformazioni e strategie collaborative, e queste a loro volta presuppongono rapporti di fiducia che si sviluppano nel tempo. Di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] concesso per una durata di venti anni, è dunque duplice: incoraggiare la divulgazione e la circolazione delle informazioni socialmente e scientificamente utili, e proteggere il lavoro svolto dall'inventore, tramite la garanzia che la sua invenzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] tedeschi) e di una cospicua serie diinformazioni derivanti dal ritrovamento di sceneggiature, appunti di montaggio, partiture, visti di censure, liste di didascalie nonché di altre informazioni derivanti da fonti secondarie (riviste di cinema dell ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di metodi, di criteri, di bagagli informativi, di orientamenti e finalità della ricerca e del giudizio, di preferenze settoriali, insomma di esse la quantificazione poteva rappresentare la garanzia più evidente della vagheggiata scientificità della ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] per il loro carattere di sistemazione della tradizione precedente, dall’altro alla garanzia della loro autenticità attraverso del ius controversum», l’ampia informazione, che dimostra come «i iuris periti di quest’epoca continuavano a sfruttare la ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] sul mercato avesse caratteristiche di rischio, liquidità, garanzie e condizioni di default risultanti da un inestricabile intreccio e sovrapposizione di caratteristiche elementari. In altri termini, il ‘segnale’ informativo circa la qualità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] » potrebbe trovare, per l’impossibilità di raccogliere e analizzare le informazioni relative da un lato alle azioni di circolazione àncora solidamente l’intero meccanismo economico all’economia reale: la moneta-pegno ha a propria garanzia il ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] fatto che nella pratica l'attore non dispone di tutte le informazionidi cui avrebbe bisogno per comportarsi razionalmente (nel senso uno schema interpretativo che non gli offre nessuna garanziadi essere applicabile al caso in questione.
Analogamente ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] privilegiata d'informazione è al proposito il Liber plegiorum - custodito presso l'Archivio di Stato di Venezia -, che commercio, che venivano controllati tramite la disposizione digaranzie, a stabilire la data di partenza delle mude, a fissare i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] alcun principio razionale e alcuna informazione storica a favore di questa tesi, in quanto per lui si tratta di una pura congettura mentale. garanzia del discorso scientifico. In concreto, la dialettica fornisce alle altre artes la possibilità di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...