Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 4 del decreto citato laddove si delinea l’oggetto della garanzia cui mirano le riserve: esso è costituito dalla «prosecuzione Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento diinformazione circa le causali giuridiche e tecniche poste a fondamento ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] militare, a Venezia premeva - e soprattutto - la garanzia dell'esenzione doganale per i propri commerci. Nello stesso periodo non possediamo alcuna informazione, dato che non si sono conservati libri commerciali. Di norma, comunque, sapeva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] a quelli che detengono l'autorità pubblica di fornire una garanzia debole, selettiva e arbitraria dei diritti di ulteriori spese diinformazione e di persuasione. Per quanto riguarda il secondo tipo di consenso, la prevalenza di un elettorato di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] per contenere nell'alveo della democrazia le spinte e i conflitti di una società di massa, caratterizzata da grandi partiti politici, sindacati forti e agguerriti, organi diinformazione pronti a recepire i bisogni delle masse. La politica delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] essa è intrinsecamente soggetta a problemi diinformazione, sia nel senso che spesso l'affidabilità di chi prende a prestito non è ripagamento; inoltre non è richiesta alcuna garanzia collaterale. Nel caso di Grameen, i gruppi sono formati da cinque ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] dal senato il 31.3.1579.
52. L'inventario dei beni, denari e scritture di Giovanni Antonio Bontempelli redatto il 29.8.1586 è la principale fonte diinformazioni su questo terzo fratello Bontempelli emigrato da Lavenone in Zoldo, cf. ivi, Notarile ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] c.p.p.).
Da segnalare è anche l’istituzione di specifici flussi informativi verso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tesi a favorire ’è alcuna garanzia che il pubblico agente straniero – contro il quale neppure lo Stato di provenienza del ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] rinnovamento attuata da una filosofia più moderna «disposata agli studi di storia letteraria e artistica e di storia civile», indirizzati non già a un mero intento informativo, ma alla risoluzione dei «problemi che il corso delle cose propone sempre ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] credibilità a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza di dissuasione centrale dell' tecnologie dell'informazione, anche la separazione fra la politica e la strategia, legate ormai tra di loro nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] propri dei loro inizi, consentono alle periferie di scambiarsi informazioni. Lo specialista di informatica diviene meno raro e, quindi, anche di una procedura (in generale più costosa di quella informatica), se vede in ciò una maggiore garanzia delle ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...