Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] baseline (o frase a effetto conclusiva, garanzia della riconoscibilità del prodotto) è rimasto di comunicazione o d’informazione. O meglio, essa è presa dalla follia specifica dei sistemi sovrasviluppati di farsi plebiscito a ogni istante, e dunque di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...]
A parte le testimonianze sulle Scuole di Edessa e di Nisibi, non ci è pervenuta nessuna informazione precisa riguardo ai luoghi in cui Analitici primi, a sua volta considerata la garanzia formale della teoria della dimostrazione.
Atanasio aveva ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] essere a base di solfato di bario, come nelle classiche carte fotografiche, è quello che offre maggiori garanziedi durata nel tempo. ), che risponde alla necessità di una piattaforma per lo scambio diinformazioni su progetti di ricerca.
L’atto del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della colpa, con la garanzia del concorso di colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorso di colpa, o con la contratto stipulato dalle parti in presenza diinformazioni complete e con costi di transazione pari a zero.
Questo principio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] un dispositivo per la creazione di una firma sicura.
La garanzia dell’univoca relazione tra firma e (database in inglese), si riferisce a tutte le raccolte diinformazioni, grezze o elaborate, aventi ad oggetto specifiche tematiche ed organizzate ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ), quanto e soprattutto dalla possibilità di variare raggruppamenti significativi diinformazioni. Cambiare la struttura, l’ordine , simulare e costruire. Non è garanziadi successo, ma per il lavoro di progettazione si tratta della più importante ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] significare. Esso rimane estremamente non informativo, ma ha un senso in quanto principio ultimo di un confronto funzionale fra ogni oggetto in cui ciò avviene è, del resto, la garanzia del permanente ricambio degli elementi, dunque la replicazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] d'impresa a cui le nuove tecnologie dell'informazione permettono un disegno organizzativo più orizzontale e flessibile le moderne tecnologie (v. Morikawa, 1997). La garanziadi impiego permanente va di pari passo con la configurazione a gruppo, che ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] garanzia del progetto.
Le superstar del 21° sec. possiedono case di produzione così come catene di negozi: è celebre il caso dell’impresa di servizio d’informazione: se ritenuto meritevole, l’emittente televisiva di Gore promette di trasmetterlo. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] non è di per sé garanziadi maturazione culturale.
Raramente comunque c’è il tempo perché qualche libro di alto livello prefigurazione di un universo di libera disponibilità, di alleggerimento illimitato, di felice espansione diinformazione, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...