Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] in una sequenza cronologica diinformazioni. Spesso una serie storica è tutto ciò che è dato di sapere. E non soltanto garanzia che è facile addurre ovunque la previsione possa tradursi in una sorta di esplicazione deduttiva del principio di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] informazioni che interessano al processo e si ricorda la prescrizione della facile reperibilità delle informazionidi a dire producendo una stampa che, come ricordato, fa perdere la garanziadi autenticità costituita dalla firma.
22 Art. 14, co. 3 ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] campi di materia necessita di campi ulteriori che trasmettano l’informazione della riparametrizzazione tra i campi di materia interazioni deboli, i mediatori di gauge sono di norma a massa nulla, a garanzia della simmetria di cui godono, e questo si ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatta salva la sola informazione ai sindacati, sempre se prevista dai contratti, e garanzia della libertà di insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] accorgersi che si ha a disposizione un supplemento diinformazione e forse vale la pena di cercare una dimostrazione alternativa. A tale scopo solo una serie di idee e tecniche che potranno sì aiutarlo, ma non costituiscono certo una garanzia per la ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] garanzia che bastino gli assiomi dell’aritmetica di Peano, ma addirittura, di nuovo in base al primo teorema di incompletezza di Gödel, non vi è alcuna garanzia stato un concetto di numero primo, non fornisce alcuna informazione sulla relazione tra ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , lo scambio e la ricerca diinformazionidi tipo geografico, disponibile sempre e di là dell’apparente semplicità e dell’interazione intuitiva garantita dall’approccio prevalentemente visivo della cartografia in rete. Non esiste ancora, a garanzia ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti diinformazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] categoria o aziendali nel rispetto di una sorta di clausola di non regresso a garanzia della contrattazione stessa laddove questa già riconoscesse “altri diritti” diinformazione (art. 8, co. 3).
Questi, nell’ottica di un “quadro generale”, sono ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] pp. 1164-1165) critica l'impostazione che denomina di Working-Feiger-Hirshleifer per mezzo dell'"esempio elementare" sull'impossibilità di scommettere: il punto di vista puramente 'informativo' di Working e Hirshleifer appare debole per il paradosso ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] alla potestà di regolare il segno che la informa. Ecco dunque svelarsi il ruolo capitale del giudizio di ragione, principio di ogni libertà. Tale diretta soggezione della mente a Dio, che è forza maggiore e natura migliore dei cieli, è garanzia della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...