Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] scadenza può essere rinnovata), stabilire le condizioni d’impiego, di manipolazione e d’imballaggio del prodotto, e imporre obblighi di etichettatura dello stesso a garanzia dell’informazione e della tutela dei consumatori. L’etichetta deve riportare ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] di limitare, o addirittura azzerare, la capacità di rappresaglia dell’avversario vuol dire far venir meno questa garanzia, rendere di nuovo plausibile la possibilità di d’informazione e di conoscenza limitino il perfetto operare dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dei funzionari delle diverse strutture (in specie di CPI, regioni, Anpal e Inps) al fine di garantire la circolarità delle informazioni e soprattutto la collaborazione interistituzionale a garanziadi un servizio di qualità per l’utenza e forse solo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] per il Nord, nutrì sempre un forte senso dinastico considerandosi tanto arciduca asburgico quanto granduca di Toscana, e svolse spesso opera diinformazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri verso la casata lo richiamò anche la ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] l’uso strategico degli appalti.
La garanziadi regole certe e di semplice applicazione è il secondo obiettivo dei consentire a tutti gli offerenti ragionevolmente informatidi conoscerne la portata esatta e di interpretarli nello stessomodo (4.12.2003 ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] garanziadi continuazione dell’attività economica e dunque anche di continuità senza soluzione dei rapporti di propugnato al fine di contrastare fenomeni di dumping sociale l’utilizzo di meccanismi volontari basati sull’informazione e consultazione ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] tecnologica non soltanto per i documenti originari, ma anche per l’insieme diinformazionidi gestione e di descrizione che ne garantiscono la fruizione nel tempo. Tale garanzia è peraltro consentita, come già ricordato, grazie a interventi che in ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] data del diploma relativo al "dotalicium" di E. rappresenta un'informazione preziosa sugli inizi della sua unione con febbre, mandò allora la consorte presso il pontefice. Sotto la garanziadi E. Niccolò I venne a trovare l'imperatore e insieme ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] » e «prevalente» orientamenti politici, sindacali, confessionali, educativi, scientifici e artistici, ovvero scopi diinformazione e manifestazione del pensiero ricompresi nella garanzia dell’art. 5, sez. 2, GG; e ciò, «nella misura in cui questo ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] a un dato di fatto: certo D., le cui fonti informative sul provenzale saranno state eminentemente di natura scritta e il tempo). Unica garanzia sicura è, per il discorso di Arnaldo, la rima: e qui cadono due ‛ errori ' di morfologia come deman ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...