Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] di credito alle ipotesi di comportamento fraudolento, di interferenze nella gestione della impresa e di ottenimento digaranzie apprezzabile rilievo è riconosciuto a obblighi di protezione e diinformazione della controparte oltre il doveroso rispetto ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di chiedere alle parti di fornire «ulteriori elementi informativi», e l’obbligo, in caso di rilievo di «una causa di nullità contrattuale», di della garanzia della rappresentatività, dei requisiti per la nomina, ma anche semplicemente del numero di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l’accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva e, se manca un quadro digaranzie istituzionali, le regole le produce solo la logica di mercato, che non esita a ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di Virgo (νύμϕη ἀνυμϕεύτη) di M., e quindi il carattere supernaturale della nascita di Gesù, garanzia Efeso fosse già consacrata alla Madonna). Siamo particolarmente bene informati sulle immagini di M. che si trovavano nelle chiese a lei dedicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] per piccoli viaggi e scambi stagionali.
Prima di Esiodo qualche informazione la danno i poemi omerici. Lì, nel minuziosi tra il creditore e l’armatore della nave, che dà in garanzia la nave stessa e il suo carico.
L’economia monetaria conosce ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] anatomia nelle università europee ci informano che si tratta di un testo rigorosamente di tradizione galenica. Il demonstrator, l’unica garanziadi verità in questa disciplina.
Da parte sua Berengario, nel suo lungo commento all’Anothomia di Mondino ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] materia disciplinare, le nuove disposizioni non richiamano più le garanzie procedimentali previste dall’art. 7 st. lav. e che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio diinformazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] filologiche, ma con buona informazione, la poetica suppellettile di una quarantina di cinquecentisti. Il libro ebbe , i ternari di Berni e compagni sono considerati come l'altra faccia della lirica cinquecentesca, quasi la garanzia in negativo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di bottino delle truppe. Sciolto, comunque, l'esercito, F. torna ad Urbino, quivi raggiunto da Eleonora, il matrimonio colla quale viene consumato - giusta l'informazione , ad ogni buon conto, esige garanzia che non sarà molestato sinché impegnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] economico, spiccatamente educativo. L’obiettivo sostanziale è di istruire figli, eredi, confratelli e soci, a proposito dell’importanza addirittura vitale di essere informati, di essere al corrente, di minuto in minuto, dell’andamento dei mercati ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...