I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di riferimento di un quotidiano, del suo perimetro culturale, delle sue scelte e della sua garanzia. Anzi, considera il ‘suo’ giornale titolato a compiere queste scelte di Che cominciano con il diritto di essere informato, di conoscere e capire, ma ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] in servizio, proponendo di aggiungere alle attuali piattaforme sottosistemi avanzati diinformazioni e di combattimento che ne nella difesa anche perché portati a fare affidamento sulla garanzia nucleare americana. Il divario tecnologico fra le forze ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] a fornire all’incolpato, privo digaranzie sostanziali, tutte le tutele di carattere formale e procedurale e di rilevanza disciplinare, deve trattarsi cioè non di una mera notizia o di una informazione incompleta, bensì di una esatta percezione di ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] accertato d’ufficio il carattere abusivo di una clausola contrattuale, diinformare le parti per le loro eventuali /CE del Parlamento europeo e del Consiglio (su vendita e garanzia dei beni di consumo), e abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] codicistica, sia quella tratteggiata dall’ordinamento penitenziario, prevedono garanzieinformative.
In secondo luogo – con affermazione di principio, suscettibile di sortire ripercussioni anche al di fuori dello specifico contesto – le Sezioni unite ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] come incrocio originale tra rivista d’informazione cinematografico-televisiva e rivista di critica).
La crisi della critica ‘ come una garanziadi rigore e di approfondimento dell’analisi), una tale impostazione sottolinea i limiti di un ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ministri di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA), a garanzia del riconducono il fenomeno alla mancata attuazione della politica diinformazione e persuasione attiva alla vaccinazione, i cui rilevanti ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] il fondamento conoscitivo di qualunque enunciato fattuale dipende dalla quantità e qualità delle informazionidi cui si dispone un elemento di grande rilievo è il diritto alla prova, che si ritiene esistente come garanziadi rango costituzionale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] recenti, "questa materia del danaro resti incontaminata". Che garanzie ci sono contro l'"intacco"? La "volontà" ha studiato et studia tuttavia" - informazione esatta, questa di Graziani; il C. s'interessa anche di scienza, come si evince dal Discorso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] fisionomia dell’Accademia e il suo programma. Come garanziadi pluralismo, infatti, il M. invitò a S. Parodi, Il lascito lessicale del card. L., in Boll. d’informazione del Centro di ricerche informatiche per i Beni culturali, VII (1997), pp. 19-27; ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...