Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] in cui l’art. 5 legittima la richiesta di intervento al Fondo diGaranzia solo nel caso in cui il credito del lavoratore . 23.8.2004, n. 243; di tale accordo deve essere informato il lavoratore dal datore di lavoro, in modo «diretto e personale»; ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] elevata qualifica, le cui mansioni siano state svolte di fatto dal lavoratore, rimane, ma risulta meno stringente (in termini digaranziadi fonte legale) e più flessibile (come garanziadi fonte contrattuale collettiva). La disposizione ricalca il ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , si tutela la prevalenza dell’interesse pubblico all’acquisizione di ogni possibile informazione, a garanzia della sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro, rispetto al diritto di difesa delle società o imprese sottoposte ad ispezione.
La ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] illustrati nell’analoga voce di questa opera2 e ad essa si fa rinvio per completezza diinformazione.
Solo per connessione tematica quella di garantire la riserva di legge per valori costituzionali, sia quella digaranzia dei principi di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] In una prospettiva di semplificazione e digaranziadi una maggiore certezza circa gli effetti di un eventuale scostamento ma pur sempre si svolgono su di una base informativa non adeguata.
Non a caso, una base informativa che, per un motivo o per ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] prevenzione e protezione; informazione e formazione; sorveglianza sanitaria; gestione delle emergenze; partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori.
Nonostante la sua primaria posizione digaranzia penalmente sanzionata (art. 18 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] ritenersi strumento imprescindibile digaranziadi valori fondamentali di rilievo costituzionale e, riferimenti all’Accordo sui diritti diinformazione e consultazione nelle amministrazioni pubbliche prodotto dal Comitato di dialogo sociale per il ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] 1677 c.c., l’appaltatore è tenuto alla garanzia per i vizi e le difformità dell’opera dal il quale l’appaltatore incarica un terzo (subappaltatore) di eseguire, in tutto o in parte, l’opera nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] più ritenuto garanziadi emancipazione come in passato. Anche la crescita dei servizi e la caduta di taluni tabù , specie per le professioni qualificate. L'asimmetria diinformazioni è fonte di diseguaglianze fra i soggetti sul mercato del lavoro, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] garanzie nella vendita di consumo.
Si è trattato didi trattative, di confidentiality agreements, e la previsione di un "obbligo di riservatezza" nei Principî UNIDROIT (art. 2.16) e di un "obbligo di non rivelare e di non usare informazioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...