Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] funzione digaranzia del conferimento, ma gli accomandanti sarebbero sottratti da ogni responsabilità in caso di cessazione presupposto che i poteri diinformazione possono consentirgli l'acquisizione di notizie riservate che potrebbero ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e l’idea stessa di costituzione e digaranzie costituzionali. I disegni di legge governativi e i diinformare adeguatamente l’opinione pubblica sui temi oggetto di revisione; ne deriva di conseguenza l’esigenza di evitare approvazioni affrettate di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] in grado di valutare a pieno la propria convenienza a causa di deficit informativi (asimmetrie informative; si pensi garante della concorrenza (coeva all’istituzione della Commisione digaranzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, l. ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] illustrati nell’analoga voce di questa opera2 e ad essa si fa rinvio per completezza diinformazione.
Solo per connessione tematica quella di garantire la riserva di legge per valori costituzionali, sia quella digaranzia dei principi di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] In una prospettiva di semplificazione e digaranziadi una maggiore certezza circa gli effetti di un eventuale scostamento ma pur sempre si svolgono su di una base informativa non adeguata.
Non a caso, una base informativa che, per un motivo o per ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di escludere la natura di potenziale partecipe nel wrongdoing del whistleblower. Incerta appare la tenuta del principio digaranzia ulteriori di whistleblowing esterno, quali ad esempio la divulgazione al pubblico tramite mezzi informatividi massa. ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] materia digaranzia dei depositi, che fissa il principio per cui i depositanti di banche con sede nell’Unione europea godono della garanzia , la Banca d’Italia può chiedere ogni informazione che ritenga necessaria ai soggetti sottoposti al suo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di avviso e diinformazione dei contraenti
Gli obblighi di avviso e diinformazione in digaranzia
Per privare di azione il contraente in mala fede che, confidando sulla completa mancanza di accessorietà delle garanzie autonome, escuteva la garanzia ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] da rispettare, fra gli altri, il criterio della «… garanzia dell’imparzialità e della trasparenza dell’azione amministrativa, anche attraverso l’istituzione di apposite strutture per l'informazione ai cittadini e l’attribuzione ad un unico ufficio ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] posizione digaranzia, ed impone, nella fase di accertamento della causalità individuale, di escludere che altri fattori di rischio del nesso condizionalistico solo ove fossero note informazioni cronologiche e fosse provato, ad esempio, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...