trapianti di organi e di cellule
Antonio Fantoni
Tecniche di sostituzione degli organi ammalati
Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito [...] del donatore. Inoltre, essendo condotto fra gemelli, l’intervento aveva avuto successo perché l’informazionegenetica (genetica e malattie genetiche) e il repertorio immunitario dei fratelli gemelli (Immunitario, sistema) sono identici.
Un organo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , che culmina con la fusione dei patrimoni ereditari paterni e materni, produce una cellula che possiede tutta l'informazionegenetica necessaria a fare tutto ciò che può fare una qualsiasi cellula in un essere umano adulto. Una fondamentale domanda ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , nel mesenchima somitico. La crescita e la differenziazione dei neuroni autonomi dipendono dall'interazione tra l'informazionegenetica contenuta nel neurone primitivo e l'ambiente, appunto, del mesenchima somitico.
Una tappa cruciale nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] è il fenomeno più gravido di conseguenze, quello in base al quale viene determinata la morfologia direttamente dall'informazionegenetica. Con l'aumentare del grado di libertà delle interazioni molecolari, ai livelli di organizzazione più alti, le ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dopo la sua morte.
È stata prevista una pena fino a cinque anni di reclusione per: l'alterazione artificiale dell'informazionegenetica in una cellula umana germinale (tale sanzione non si applica quando la cellula è fuori dal corpo, perché non vi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ).
Gli operoni possono essere considerati sia come regolatori di un qualche parametro chimico della cellula, sia come regolatori del flusso informativogenetico. In precedenza (v. cap. 4, § m) se n'è parlato sotto il primo punto di vista, qui se ne ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] infatti affrontare la spiegazione del meccanismo per mezzo del quale popolazioni di piante nei diversi phyla acquisiscono l'informazionegenetica necessaria per la produzione diretta di austori. Problema che si allarga del resto a tutto il campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Medical Institute di Chevy Chase, scoprono indipendentemente che l'RNA non è solo un portatore passivo d'informazionigenetiche ma anche un elaboratore di esse, in particolare promuovendo reazioni chimiche e riproducendosi. Altman e Cech riceveranno ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] in senso opposto a quello naturale (antisenso anziché senso) (Mol et al., 1990). Lo scopo è di bloccare il flusso di informazionegenetica dal DNA all'mRNA e poi alla proteina, tramite la sintesi di una catena di RNA antisenso, cioè complementare all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biologia molecolare. Il biologo molecolare Francis H.C. Crick, della University of Cambridge, stabilisce che il flusso dell'informazionegenetica va dal DNA all'RNA e poi alle proteine e che questo flusso non è reversibile. Successivamente, con la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...