bioinformatica
bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] e degli organismi possono essere considerate funzioni coordinate di circuiti genetici multipli. Il metabolismo cellulare, il flusso dell’informazionegenetica (trascrizione, traduzione, modificazioni post-traduzionali), il destino della cellula ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] linguaggi di programmazione: III 424 d. ◆ [INF] C. duale: v. informazione, teoria dell': III 201 c. ◆ [BFS] C. genetico: è il sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l'informazionegenetica: v. acidi nucleici: I 20 a. ◆ [INF] C. lineare: v ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] altamente preciso e ordinato e si raggruppano in diverse combinazioni a formare i geni, le unità di base dell’informazionegenetica. I singoli geni non funzionano in modo autonomo, ma dipendono da altre componenti per la replicazione e l’espressione ...
Leggi Tutto
XNA
– Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecole organiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] sintetici è stata possibile grazie alla creazione in laboratorio di nuove polimerasi (enzimi fondamentali nella trasmissione dell’informazionegenetica, poiché permettono la sintesi di nuove molecola di DNA e RNA), che copia la sequenza di basi ...
Leggi Tutto
procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] di una serie di caratteri fondamentali, tra cui in particolare i meccanismi generali di trasmissione ed espressione dell’informazionegenetica, indica un’origine comune di Procarioti ed Eucarioti; tuttavia i rapporti filetici fra i due domini sono ...
Leggi Tutto
gene a RNA
gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] coinvolta in tutti gli aspetti che riguardano il mantenimento, il trasferimento, il processamento e la regolazione dell'informazionegenetica. Alcuni RNA non codificanti, in partic. l’rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer), partecipano alla ...
Leggi Tutto
Mello, Craig Cameron
Mello, Craig Cameron. – Biochimico statunitense (n. New Haven, CT, 1960). Laureatosi presso la Brown University (1982), ha conseguito il PhD presso la Harvard University (1990); [...] presso l’Howard Hughes medical institute. Ha dedicato i suoi studi alla ricerca dei meccanismi che controllano il flusso dell’informazionegenetica. Nel 2006 ha ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme ad A.Z. Fire, per la ...
Leggi Tutto
Spiegelman, Sol
Biologo statunitense (New York 1914 - ivi 1983). Prof. di microbiologia all’univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana alla Columbia University di New York. Con la tecnica [...] altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell’informazionegenetica dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato alcuni degli enzimi che controllano ...
Leggi Tutto
sequenza
Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazionegenetica: nel codice genetico, infatti, [...] ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta) corrisponde a un determinato amminoacido. Analog., per s. amminoacidica si intende la successione degli amminoacidi che compongono la struttura primaria della ...
Leggi Tutto
informazionale
informazionale [agg. Der. di informazione] [BFS] Macromolecole i.: molecola che contiene e propaga l'informazionegenetica, qual è, tipic., quella del DNA: v. macromolecole biologiche: [...] III 516 e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...