RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di fornire una diagnosi specifica: questa necessita sempre di informazioni di ordine clinico. Come per altri apparati, inoltre, La terapia genica sembra avvicinarsi. Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnologia del DNA ricombinante sono in corso ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] opinioni politiche e sindacali del dipendente, che non può effettuare test riguardanti l'AIDS, che non può esigere informazionigenetiche (in questi ultimi casi il divieto è stato talvolta esteso anche alle società di assicurazioni). La rilevanza ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] per lo più assai rare, o i tratti di natura genetica in molte sindromi peraltro acquisite. Questo quando l'alterazione genomica 1892), risulterebbe dall'incapacità del paziente di associare le informazioni visive con i centri del linguaggio a causa di ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] . Anche qui, come si vede, solo la considerazione genetica del pensiero aristotelico può evitare che la diversità delle fasi 'è detto, ricondotta dallo Jaeger al generale motivo informatore dello sviluppo dello spirito aristotelico, e cioè alla ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di biotecnologia dell'UNIDO e la macchina italiana di cicli di affreschi: delle operazioni compiute danno informazione esauriente tre Relazioni della Soprintendenza e un Inventario ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] può verificarsi per l'esistenza di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunologici di prevenire gli EI già noti; 10) è compito del paziente informare il medico di ogni fatto nuovo rilevante che si manifesti nel corso ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] delle interazioni tra geni, c. e ambiente; in una teoria dei tratti, della loro variabilità e dell'influenza delle informazionigenetiche sui tratti stessi. Per quanto riguarda i tratti comportamentali, è indubbio che un gran numero di c. socialmente ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] dalla stessa patologia. Questa terapia si associa a un'informazione sui corretti stili di vita e all'elaborazione dei motivi che riguardano l'esistenza di una possibile componente genetica nell'insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare: ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] dei linfociti T, la IL-2. Per quanto molte delle informazioni sulla AICD dei linfociti umani ci derivino da studi in vitro, contenimento a uno stato di malattia; 3) i fattori genetici, tra cui l'HLA, possono influenzare profondamente le risposte all ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] , l'animale è in grado di ritrovare il nido (homing). La strategia di orientamento su base genetica avviene grazie alle informazioni codificate nel genoma della specie riguardanti la direzione, il verso e la lunghezza del viaggio da compiere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...