Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] 'uso dell'alcool, si sviluppa l'alcoolismo. 2) Teoria genetica. - Recentemente questo indirizzo ha riscosso nuovo interesse in seguito , corsi d'informazione nelle scuole e nelle comunità lavorative, istituzione di centri d'informazione presso i quali ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] alla statistica il linguaggio di base. Per trasformare dati in informazione, la statistica indica quali di essi si devono raccogliere e in particolare test di ipotesi a larga scala. In genetica, per es., vengono utilizzati da alcuni anni i microarray ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] e apprendimento: l'imprinting e la controversia tra eredità genetica ed esperienza nel determinare il comportamento
Negli anni in cui l'animale era privo, alla nascita, di qualsiasi informazione riguardo al comportamento da esplicare che si sarebbe ' ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le necessità di queste foreste dipenda dalla gestione e dall'uso delle risorse genetiche. Tuttavia, a tutt'oggi gli esperti concordano nel ritenere ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] sanitaria responsabile il ristoro dei danni patiti, patrimoniali e non.
Bibliografia: S. Rodotà, Tra diritto e società. Informazionigenetiche e tecniche di tutela, «Rivista critica di diritto privato», 2000,pp. 571-604; M. Tallacchini, Retorica dell ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] essere istantanea oppure "schedata" nel codice genetico; in questa seconda alternativa il risultato potrà della guerra nel XX secolo, ivi 1971; V. Tonini, Scienza dell'informazione, cibernetica, epistemologia, Roma 1971; I. Mironov, La bionica, ivi ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] , la cancerogenesi, la mutagenesi e l'ingegneria genetica. L'i. f. ha raggiunto progressivamente, nel 1991 essa ammontava a 1545 miliardi di lire.
Nel campo dell'informazione medico-scientifica si è avuta una progressiva diminuzione della spesa, nel ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] direttamente, perché esso è il risultato di una mutazione genetica della gerarchia dei saperi. Ciò che appare invece possibile La crisi della critica, ormai solo uno strumento di informazione e spesso di pubblicità diretta o indiretta; il tramonto ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] 1, p. 558, e in questa App.) che amplificano l'informazione e segnali molecolari che sottendono e modulano le sequenze d'interazioni tra , con tutti i successivi sviluppi nel campo della genetica molecolare e della biosintesi proteica (H. G. Khorana ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] biochimica e l'ha limitata molto anche nella sua fase genetica, fuorviando così, per la sua imponenza, la libera ricerca di esaurire in questo aspetto tutte le probabilità di informazione, il che è certamente errato: l'unità omeostatica dell ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...