Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] determinano.
Ed è sulla base di questi studi ispirati alla genetica umana, che l'assenza o la carenza di una particolare più idonee nel trattamento e nell'analisi di tale informazione riferentesi spesso a centinaia e centinaia di individui della ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] (cioè geni che non vengono espressi) che contengono l'informazione per la produzione della classe di proteine omologhe appartenenti agli sono il tipo di ciclo virale e il patrimonio genetico della cellula infettata. Le variazioni di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] discutibile che le cosiddette distanze genetiche - in larga parte basate su materiale genetico ridondante e neutro (agli effetti della selezione naturale) - possano essere considerate la fonte d'informazione più adeguata per valutare le affinità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] . - La possibilità di ottenere, mediante manipolazione genetica, produzioni batteriche e quindi enzimi con specifiche funzioni economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e del flusso dei materiali attraverso l'azienda ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] progresso della manipolazione biologica ha raggiunto il DNA, la molecola che contiene e trasporta (ereditariamente) le informazionigenetiche che determinano le caratteristiche di un individuo. Le pratiche di riproduzione assistita e di clonazione ci ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] allomoni, sostanze chimiche naturali utilizzate però come canale d'informazione fra specie diverse. Gli allomoni di regola sono sostanze . Wilson secondo il quale è la qualità genetica-adattativa della risposta (programmata dalla selezione naturale) ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] regolatori chiave del ciclo cellulare (2001); regolazione genetica e morte cellulare programmata (2002); imaging a di campioni selezionati (2000); analisi dei mercati con informazione asimmetrica (2001); per sviluppi nel campo dell'economia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nel secolo scorso alla vite), la natura con la sua ricchezza genetica sarebbe in grado di offrire un'altra specie capace di sopravvivere di flussi di materia e di energia con flussi d'informazioni e di servizi per ottenere gli stessi risultati; e così ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] Le due vie del sistema parvocellulare, blob e interblob, portano informazioni su colore e forma - e quindi sul ‛cosa' oppure la perdita o la duplicazione di un gene (v. anche genetica, vol. X). Poiché le femmine hanno due cromosomi X, la probabilità ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] da un gene del cromosoma X (questo si è verificato finora solo per il sistema Xg).
Ma, a parte questa informazione, la genetica di un antigene si può studiare solo esaminando un adeguato numero di famiglie. Tutte le volte che questo è stato fatto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...