CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] con il fallimento. Nel 1954 Merrill dimostrò l'origine genetica del rigetto con la riuscita di una serie di trapianti scelta per i tumori endocranici; gli altri esami integreranno le informazioni TAC a seconda del tipo del tumore. Per i tumori ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] all'uomo, la sua specificità non è di tipo genetico o razziale, bensì culturale. Sarà proprio sulla base di Pommerehme e J. M. Granica), c'è chi li considera beni di informazione collegati a un supporto materiale o immateriale (M. Hutter), c'è chi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] ; infine, sapere chi fa cosa (know-who), cioè essere informati su chi è in grado di risolvere specifici problemi, il che software e le basi dati (in particolare quelle relative alla genetica e alla geofisica); in alcuni paesi sono diventati materia ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre Gazzaniga (v., 1970); si rimanda ad esse il lettore per informazioni dettagliate. In breve, la sindrome di disconnessione commissurale e le ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ancora più remoti, evidentemente già scoloriti nella memoria stessa dei suoi informatori. E che l'A. dovette molto presto interessarsi alla storia e . Tuttavia esiste tra loro una differenza genetica fondamentale: l'allegoria è un'astrazione tradotta ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] complesso. L'evidenza, tuttavia, di una chiara relazione genetica tra la cultura del periodo arcaico e quella predinastica la morte fosse identificato con il dio, ma non forniscono alcuna informazione sul mito che stabiliva il legame tra il re e il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e più particolarmente con la questione più importante e più intricata dell'immunologia, e cioè con la base genetica dell'informazione necessaria alla sintesi degli anticorpi. La terza fase, o fase efferente, comprende gli eventi cellulari che seguono ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ' sul mondo, devono cioè possedere un ricco ‛contenuto' di informazione empirica. Il contenuto di un enunciato è una funzione della sua medicina antica o della meccanica medievale o della genetica classica. Ne sono derivate più ristrette comunità ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che il DDT provochi il cancro o modificazioni genetiche nell'uomo [...]. Quando la campagna di disinfestazione la derivata seconda della curva elettrocapillare; essa fornisce perciò un'informazione simile. La capacità varia fortemente con E, ma il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] esclusa sempre la Cina il cui organico, sulla base di dirette informazioni, dovrebbe essere all'incirca uguale a quello di tutti gli altri su problemi chiave (per es. di patologia, di genetica, di fisiologia, di pedologia) che ostacolino o limitino ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...