Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] componenti cambino con l'età o siano influenzati da condizioni genetiche o ambientali. Anche questo tipo di modello non è ovvero della concezione della mente e dell'intelligenza come elaborazione dell'informazione (v. Neisser, 1967; v. Fodor, 1983). È ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] fluorescenti. Ha assunto infine notevole importanza in genetica, in quanto sono state trovate sostanze fluorescenti microscopia
a) Metodi fisici di analisi del preparato
Le informazioni che si possono trarre da un'immagine microscopica sono in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] addirittura dall’a alla zeta, senz’altro, senza ulteriori discussioni, informazioni e riflessioni. E io non mi arrabbio perché non mi arrabbio dal fenomeno italiano del futurismo come forma genetica di «antistoricismo», tanto più capziosa in quanto ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] (tab. 1). Tali marcatori differiscono anche nel numero e per la quantità di variabilità genetica che possono rilevare in una popolazione, quindi le informazioni necessarie al processo di selezione da essi ottenibili variano in funzione del tipo di ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] possono riconoscere i taxa per i quali sono carenti le informazioni relative allo status (data deficient) e quelli per i e di gestire in modo oculato, dal punto di vista genetico, il nucleo dei fondatori. Un'analisi degli alloenzimi effettuata su ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] e nessuna zampa nella specie C. Il carattere potrebbe invece apparire informativo (ma non lo è necessariamente) nel caso in cui solo tale risultato hanno molto contribuito, peraltro, anche i genetisti della prima metà del secolo, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] nei quali la fibra funge da veicolo per l’informazione da rilevare e trasmettere. Un sensore di spostamento può la rivelazione di geni indicatori, patologie o di manipolazione genetica di alimenti. Tali studi sono trainati dal grande sviluppo avuto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] con gli sviluppi degli esperimenti che comportano la manipolazione genetica degli esseri viventi, e in particolare dell’uomo. e si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’informazione fluisce in un solo verso, in cui la scienza parla e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] Nel suo Tempo and mode in evolution (1944), opera veramente innovativa, Simpson modellizza dati e informazioni sui fossili ispirandosi alla demografia e alla genetica di popolazione, elabora la nozione di zona adattativa e ipotizza l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ’area chimico-farmacologica e, soprattutto, quella della ingegneria genetica è oggi una di quelle maggiormente sensibili verso questo ’autorità amministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis c.p.i.) di cui si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...